Info tour
-
35
-
Viaggio di gruppo
-
primavera e l'autunno
-
italiano
-
Ogni GIOVEDì
-
istanbul: Vicenza 4* DIYARBAKIR: Anemon Diyarbakir 4*, malatya: Movenpick Malatya 5*, 4*, Cappadocia: Perissia 5*, pamukkale : Pam Thermal 5*, kusadasi: Korumar Deluxe 5*
-
ISTANBUL
-
2 - 35
Descrizione del tour
Un itinerario unico che attraversa l’anima più autentica della Turchia: dall’eleganza di Istanbul alla spiritualità di Mardin, dai paesaggi lunari della Cappadocia alle meraviglie naturali di Pamukkale.
Ma è sul Monte Nemrut che il viaggio tocca il suo apice emozionale: a oltre 2.000 metri d’altitudine, tra le rovine silenziose di un’antica civiltà, si stagliano le colossali statue del re Antioco, scolpite tra Oriente e Occidente. Un sito maestoso, Patrimonio UNESCO, dove il tempo sembra essersi fermato.
11 giorni tra archeologia, natura e spiritualità, sulle orme di imperi e leggende
Itinerario
Arrivo all’aeroporto di Istanbul, accoglienza e trasferimento presso l’hotel selezionato. Sistemazione e pernottamento.
Dopo la prima colazione, inizio delle visite con una mezza giornata dedicata alla Istanbul bizantina.
La prima tappa sarà la Moschea di Solimano, capolavoro dell’architetto Sinan, considerata la più maestosa tra le moschee imperiali ottomane. Costruita tra il 1550 e il 1557, domina ancora oggi il profilo della città con la sua armoniosa imponenza.
Proseguiremo verso le antiche Mura di Teodosio, oggi visibili presso la Porta di Mevlana. Erette nel 413 d.C. per volere dell'imperatore Teodosio II, queste robuste fortificazioni difesero Costantinopoli per secoli, resistendo a numerosi assedi. Solo i Crociati nel 1204 e Mehmet il Conquistatore nel 1453 riuscirono a penetrarle.
Visiteremo poi il suggestivo Monastero della Vergine della Fonte, edificato dall’imperatore Giustiniano nei pressi di una leggendaria sorgente miracolosa fuori dalle mura cittadine, nei pressi dell’attuale Porta di Silivri.
La visita si concluderà a Eminönü, antica porta d’ingresso alla città e oggi zona vivace e ricca di storia, sede del famoso Mercato Egiziano, conosciuto anche come Bazar delle Spezie, colmo di profumi, colori e tradizioni.
Pomeriggio libero per visite individuali oppure possibilità di partecipare all’escursione facoltativa “Crociera sul Bosforo” proposta dalla guida.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Partenza per una mezza giornata alla scoperta del Corno d’Oro.
Inizieremo con una passeggiata nei quartieri storici di Fener e Balat, protetti dall’UNESCO, antichi insediamenti della prima Costantinopoli, oggi custodi di un ricco patrimonio culturale e architettonico.
Proseguiremo lungo le rive del Corno d’Oro per visitare la Chiesa di Ferro di San Stefano, unica al mondo nel suo genere. Simbolo dell’identità bulgara e della lotta per l’indipendenza religiosa nel XIX secolo, questa affascinante chiesa ortodossa è interamente costruita in ferro battuto.
Infine, sosta al celebre Gran Bazar, uno dei mercati coperti più grandi e antichi al mondo, con oltre 4.500 botteghe suddivise per specializzazione: gioielli, tessuti, artigianato e molto altro.
Pomeriggio libero o possibilità di partecipare all’escursione facoltativa “Istanbul Classica”, proposta dalla guida.
Pernottamento.
Pensione completa.
Trasferimento in aeroporto in prima mattinata e volo per Mardin. All’arrivo, visita al suggestivo Monastero siriaco di Deyrul Zafaran, uno dei più antichi al mondo e storica sede del Patriarca assiro-ortodosso fino al 1932. Il monastero, immerso tra le colline coltivate a zafferano, è ancora oggi un importante centro spirituale per la comunità siriaca.
Proseguimento con la visita del centro storico di Mardin, città incastonata tra le pendici di un monte e dominata dalla sua fortezza. Passeggiando tra i vicoli color miele, si ammirano la grande Moschea Ulu Camii e la madrasa Zinciriye, immerse nell’atmosfera vibrante del bazar di Cumhuriyet Caddesi, profumato di spezie, saponi e pane appena sfornato.
Nel pomeriggio, trasferimento per Diyarbakir, antica città conosciuta come Amidiya, punto strategico tra imperi in conflitto. Passeggiata all’interno delle sue mura per scoprirne i monumenti principali: il caravanserraglio Hasan Pasa Hani, oggi luogo d’incontro per un tè, la Grande Moschea, anticamente cattedrale cristiana, e il curioso Minareto a quattro colonne, legato a una leggenda di fortuna.
Cena e pernottamento.
Pensione completa.
Partenza per il mitico Monte Nemrut, uno dei luoghi più suggestivi della Turchia e Patrimonio UNESCO. A oltre 2.000 metri di altitudine si trovano le colossali statue greco-persiane erette nel 38 a.C. dal re Antioco I di Commagene per circondare la propria tomba. Visita del tumulo funerario e delle terrazze cerimoniali, da cui si gode di un panorama straordinario.
Pranzo lungo il tragitto.
Proseguimento per Malatya, celebre per i suoi frutteti di albicocche. Cena e pernottamento.
Pensione completa.
Partenza al mattino presto per la regione della Cappadocia, dove i paesaggi naturali sembrano scolpiti da un artista. Sosta fotografica alle famose Tre bellezze di Ürgüp, formazioni rocciose a forma di fungo simbolo della zona.
Visita a Ortahisar, pittoresco villaggio dominato da un castello naturale scavato nella roccia, già utilizzato in epoca ittita.
Cena e pernottamento. In serata, possibilità di partecipare facoltativamente alla cerimonia mistica dei dervisci rotanti.
Pensione completa.
Facoltativamente, all’alba, possibilità di vivere l’emozione del volo in mongolfiera (soggetto a condizioni meteo).
Giornata interamente dedicata alla scoperta delle meraviglie della Cappadocia: dalla Valle di Dervent, con i celebri “camini delle fate”, alla visita di una città sotterranea (Ozkonak o simile), rifugio delle comunità cristiane.
Visita al Museo all’aperto di Göreme, Patrimonio UNESCO, con le sue chiese rupestri affrescate dell’XI secolo. Proseguimento verso le valli vulcaniche di Avcilar e Güvercinlik, e sosta panoramica al Castello di Uçhisar.
Durante il tour, visita a laboratori di tappeti e gioielli artigianali.
Cena e pernottamento in hotel. In serata, spettacolo folkloristico (facoltativo).
Pensione completa.
Dopo la prima colazione, partenza per Pamukkale con sosta lungo il tragitto per visitare il Caravanserraglio selgiuchide di Sultanhani, sulla storica Via della Seta.
Pranzo in ristorante lungo il percorso.
Arrivo a Pamukkale nel tardo pomeriggio e tempo libero per ammirare le famose vasche bianche di travertino, formate dalle acque termali ricche di calcio.
Cena e pernottamento.
Mezza pensione.
Visita dell’antica città di Hierapolis, fondata nel II sec. a.C., con il suo teatro romano e l’estesa necropoli.
Proseguimento per Efeso, la città classica meglio conservata del Mediterraneo orientale, dove si ammirano la Biblioteca di Celso, il Tempio di Adriano e il grande teatro.
Pranzo in corso di escursione.
Infine, sosta in un centro specializzato nella lavorazione della pelle con sfilata. Cena e pernottamento a Kusadasi, affacciata sul Mar Egeo.
Mezza pensione.
Giornata libera a Kusadasi per rilassarsi in spiaggia, fare shopping o, facoltativamente, partecipare a un’escursione all’isola greca di Samos.
Cena e pernottamento.
Colazione.
Trasferimento all’aeroporto di Izmir in tempo utile per il volo di rientro via Istanbul.
Fine dei nostri servizi.
Incluso/Escluso
La quota include:
- 3 notti in camera doppia a Istanbul presso hotel Vicenza 4* o similare con colazione
- Volo nazionale Istanbul-Mardin (4° giorno).
- 7 notti del tour in Mardin, Diyarbakir, Malatya, Cappadocia, Pamukkale e Kusadasi presso hotel prescelti in Mezza Pensione, con 7 cene incluse.
- 6 pranzi
- Tutti i trasferimenti e le visite in minibus o pullman con aria condizionata.
- Guida parlante italiano durante le escursioni.
- Tassa di soggiorno del 2%.
- Polizza medico bagaglio annullamento
La quota non include:
- Voli internazionali su richiesta
- supplemento singola: 4* +500€ /5*+550€
- supplemento hotel Legacy Ottoman 5* o similare AD ISTANBUL: +60€
- ALTERNATIVA hotel Cappadocia: Sunak Cave hotel o similare: +120€, Exedra cave o similare: 170€ , Baccello Cappadocia 5*: +140€
- Mance per hotel, ristoranti e biglietti d'ingresso ai musei e luoghi di interesse a partire da 140 € a persona (per gli adulti), 80 € (per i bambini 02-11,99) da pagare direttamente alla guida all'arrivo (obbligatorio).
- Mance obbligatorie (30 € per la guida e 10 € per l'autista) del tour.
- Bevande ai pasti.
- Escursioni facoltative.
- extra personali
Faqs
Ti consigliamo di abbandonarti alla bellezza dell’inaspettato durante il tuo viaggio, senza sentirti obbligato a conoscere ogni singolo dettaglio della tua destinazione. Ricorda, le informazioni che si raccolgono in anticipo possono non essere sempre affidabili e potrebbero creare aspettative irrealistiche. Ogni luogo ha la sua unicità, con sorprese e piccole imperfezioni che rendono ogni viaggio un’avventura unica. Non lasciare che la tua mente pregiudichi la bellezza di queste nuove scoperte, sei pronto a partire?
Gli hotel a quattro stelle in Egitto corrispondono generalmente alla categoria di due o tre stelle degli hotel europei. Al contrario, gli hotel a cinque stelle egiziani possono essere considerati equivalenti ai nostri hotel a quattro stelle. Per soddisfare gli standard di un hotel a cinque stelle secondo i nostri criteri, è necessario orientarsi verso strutture di lusso, appartenenti a una categoria esclusiva.
In Turchia, si possono identificare sette regioni geografiche che ospitano tre distinte realtà climatiche, con conseguenti variazioni vegetazionali:
Clima mediterraneo: Caratterizzato da estati calde e secche e inverni piovosi, questo clima si riscontra lungo tutta la costa mediterranea, le coste egee, le regioni meridionali del Marmara e le coste egee della Tracia.
Clima continentale: Qui, gli inverni sono freddi e nevosi, mentre le estati sono calde e secche. Le escursioni termiche tra inverno e estate, così come tra giorno e notte, sono molto marcate. Questo clima si trova nella parte est, sud-est e centrale dell’Anatolia, oltre che nelle regioni interne dell’Anatolia occidentale. In queste aree, le stagioni intermedie sono poco pronunciate, con estati e inverni che iniziano anticipatamente. La capitale, Ankara, si colloca in questa fascia climatica.
Clima del Mar Nero: Questo clima presenta caratteristiche oceaniche, con escursioni termiche minori e temperature generalmente miti, accompagnate da precipitazioni abbondanti distribuite uniformemente durante l’anno. Le estati sono calde e gli inverni sono miti, con piogge che si verificano praticamente tutto l’anno. La costa del Mar Nero rappresenta la zona più temperata e piovosa della Turchia, caratterizzata da un’elevata umidità e un’afa tropicale estiva, mentre le nevicate invernali sono rare. Tutte le regioni affacciate sul Mar Nero godono di questo clima.
Istanbul si trova in una zona di transizione tra il clima mediterraneo e quello del Mar Nero. Tuttavia, a differenza delle due fasce climatologiche precedenti, è esposta ai freddi venti provenienti dai Balcani, che possono portare anche neve.
Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno 6 (sei) mesi alla data di arrivo nel Paese;
– solo per turismo, carta d’identità cartacea o elettronica , valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera (*), necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera, all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso): si raccomanda, pertanto, di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia.
Il visto d’ingresso è obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l’Ambasciata d’Egitto o, solo in caso di turismo, direttamente negli aeroporti, dietro pagamento di 25 Dollari USA o ammontare equivalente in Euro. Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due foto tessera (che devono essere portate con sé dall’Italia).
La moneta ufficiale è la nuova lira turca (₺) che si trova in banconote da 5, 10, 20, 50, 100 e 200 ₺. Le monete, invece, sono note come kuruş (kr) e sono presenti da 1 kr (rara), 5 kr, 10 kr, 25 kr, 50 kr e 1 ₺ (1 lira turca). Negli aeroporti e nelle principali città del paese si trovano diversi cambio valute per cui non è un problema cambiare da euro a lira turca, ricordate però che l’ufficio cambi dell’aeroporto è solitamente quello meno vantaggioso. Un’altra opzione è quella di prelevare dagli sportelli bancomat presenti nelle città anche se bisogna fare attenzione ad eventuali commissioni applicate dalla vostra banca. – https://www.turchia.info/
La Turchia non segue il cambio tra ora l’ora legale (DST) e ora solare come invece avviene ancora in Italia. Per questo motivo in inverno il fuso orario è di +2 ore rispetto all’Italia (ovvero UTC / GMT +3), nei mesi estivi, invece, la Turchia è solo di un’ora avanti rispetto nostro paese (UTC / GMT +2). – https://www.turchia.info/
Note Importanti
- L’itinerario può subire modifiche per ragioni operative o legate alla gestione dei siti.
- La colazione del 4° e/o ultimo giorno dipende dall’orario del transfer e dall’apertura del ristorante; non sono previsti rimborsi.
- Il volo interno del 4° giorno include 15 kg di bagaglio da stiva + 8 kg a mano; eventuali eccedenze sono a carico del passeggero.
- In caso di ritardo del volo interno, alcune visite a Mardin o Diyarbakir potrebbero non essere effettuate e non sono rimborsabili.
- Trattandosi di un tour condiviso, pullman e guide possono variare di giorno in giorno.
- Le visite che “terminano in centro” prevedono rientro autonomo in hotel, oppure possibilità di partecipare alle escursioni facoltative in loco.
Le richieste con camere doppia saranno confermate su base a “twin bedroom” (doppia con letti separati). Le camere con letto matrimoniale sono soggette a disponibilità al momento del check- in.
Camera Tripla; la camera composto da un letto matrimoniale o letti seperati con un letto aggiunto tipo letto divano o letti piegabile
ramadan, importante festa per i musulmani che avviene solitamente il nono mese dell’anno in base al calendario lunare. La Turchia rimane una nazione a prevalenza islamica per cui durante il periodo del ramadan alcune attrazioni potrebbero subire variazioni negli orari di apertura mentre alcuni ristoranti potrebbero essere chiusi a pranzo perché i credenti osservano il digiuno dall’alba al tramonto. – https://www.turchia.info/