Date libere per individuali. Partenza di gruppo 2025: 13/7 E 10/8
Tour guidato in Inglese (KI9NTSICENAKSECRET)
Info tour
-
20
-
tour di gruppo o privato su richiesta
-
luglio - agosto
-
guida parlante inglese
-
come da programma
-
Bishkek My hotel 3*/Bridges 3* or similar 2 Chon-Kemin Guest house Ashuu 1 Karakol Green Yard guest house/Karagat 3* 1 Kajy-Say Yurt camp Oimo Tash (4 pax in one yurt)/Guest house 1 Son Kul lake Yurt camp (2 pax in one yurt) 1 Kel Suu Yurt camp (4 pax in one yurt) 1 Naryn Khan Tengri 3* or similar
-
Bishkek
-
9 - 2
Descrizione del tour
Il Kirghizistan è un paese straordinario e unico nella sua bellezza. Questa piccola oasi nel cuore dell’Asia Centrale affascina per la straordinaria varietà dei suoi paesaggi, tra cui spicca l’iconico Lago Issyk Kul. Spesso definito la “Svizzera dell’Asia”, il Kirghizistan vanta montagne incontaminate e una natura selvaggia che superano di gran lunga, per purezza e autenticità, i sentieri battuti delle Alpi europee.
Anche la cultura e il patrimonio storico del popolo kirghiso sono estremamente affascinanti. Ancora oggi, il paese conserva tutti i tratti distintivi della vita nomade. Solo in Kirghizistan, durante i mesi estivi, si possono vedere le yurte – le abitazioni portatili dei nomadi decorate con tappeti in feltro – e incontrare pastori nomadi che vi accoglieranno con calore, magari invitandovi nella loro yurta per offrirvi il kymyz, la bevanda tradizionale kirghisa a base di latte di giumenta fermentato.
Itinerario
Benvenuti in Kirghizistan! All'arrivo all’aeroporto internazionale di Manas, verrete accolti calorosamente dalla nostra guida locale parlante italiano, che vi accompagnerà per tutta l’avventura. Un breve trasferimento vi porterà nel cuore della capitale, Bishkek, una città sorprendente dove l’eredità sovietica si intreccia con la cultura nomade e la bellezza della natura circostante.
Dopo l’arrivo in città, check-in in hotel (disponibile dalle ore 14:00 – early check-in non incluso).
Nel pomeriggio, inizieremo a esplorare Bishkek con un tour guidato che vi condurrà tra i luoghi più simbolici e suggestivi della città:
- Il monumento a Manas, l’eroe epico nazionale, simbolo di forza e unità del popolo kirghiso.
- La statua di Kurmanjan Datka, la "regina delle montagne", che combatté per l’indipendenza del suo popolo.
- Il parco delle querce, un angolo verde in pieno centro, ricco di opere d’arte all’aperto.
- Il Teatro dell’Opera e del Balletto, elegante esempio di architettura sovietica.
Concluderemo il tour a Piazza della Vittoria, un luogo carico di storia e memoria. Prima di rientrare, faremo una sosta al grande magazzino ZUM, ideale per una prima immersione nel folklore locale e l’acquisto di souvenir autentici.
Pasti inclusi: nessuno.
Pernottamento: hotel a Bishkek.
Dopo una ricca colazione in hotel, lasciamo la vivace capitale per immergerci nei paesaggi naturali mozzafiato del Kirghizistan. La nostra destinazione è la spettacolare valle di Chon Kemin, incastonata tra maestose montagne e vaste praterie, dove la vita rurale scorre ancora secondo i ritmi della natura.
Lungo il tragitto, faremo una tappa a un sito di grande rilevanza storica: il Complesso Archeologico di Burana, patrimonio UNESCO. Qui sorge l'antica Torre di Burana, un minareto che si erge come sentinella del tempo nella piana di Balasagyn, un’antica città carovaniera sulla Via della Seta. Visiteremo anche il piccolo museo locale, che custodisce reperti rinvenuti durante gli scavi e una collezione di balbal, antiche stele funerarie turche scolpite nella pietra.
Per chi desidera un’esperienza più dinamica, è possibile assistere a spettacolari giochi a cavallo tradizionali kirghisi, o partecipare a una breve escursione a cavallo nei dintorni (attività opzionali).
Nel pomeriggio raggiungeremo la guesthouse Ashuu, situata in un villaggio immerso nella natura. Una volta sistemati, potrete:
- Fare una passeggiata tra le case tradizionali e i campi coltivati, osservando da vicino la vita quotidiana locale.
- Noleggiare un cavallo per esplorare i pendii delle montagne circostanti (attività opzionale).
- Assistere all’allestimento di una yurta, l’abitazione nomade per eccellenza (attività opzionale).
Una gustosa cena tradizionale kirghisa vi attende nella calda atmosfera della guesthouse, seguita da una notte immersi nel silenzio della natura.
Pasti inclusi: colazione in hotel, cena in guesthouse.
Pernottamento: guesthouse Ashuu.
Dopo colazione, proseguiamo il nostro viaggio verso est, costeggiando la sponda settentrionale dello splendido Lago Issyk-Kul, il “cuore blu del Kirghizistan”. Questo lago alpino di origine tettonica, secondo per estensione solo al Titicaca, è un miracolo naturale: con una lunghezza di 182 km e una profondità massima di 668 metri, le sue acque non gelano mai grazie alla presenza di sorgenti termali sotterranee.
Durante il tragitto ci attende una tappa culturale imperdibile: visiteremo il suggestivo Museo del Nomade, che offre uno sguardo profondo sulla vita, le tradizioni e l’architettura del popolo kirghiso. Subito dopo, esploreremo il Museo a cielo aperto dei Petroglifi, un’area sacra disseminata di incisioni rupestri risalenti al periodo Saka-Usun (dal IX-VIII secolo a.C. al III-V secolo d.C.), affacciata su uno scenario mozzafiato tra le montagne del Kungey Alatoo e il lago.
Arrivo nel pomeriggio a Karakol, antica cittadina fondata come avamposto russo nel 1869, crocevia di esploratori e commercianti. Visiteremo due luoghi emblematici:
- La Moschea Dungan, costruita interamente in legno senza l’uso di chiodi, in stile cinese.
- La Chiesa ortodossa russa di Sant'Alessandro, affascinante struttura in legno decorata da cupole dorate.
Pasti inclusi: colazione in guesthouse.
Pernottamento: hotel a Karakol.
Oggi ci inoltriamo in uno dei luoghi più spettacolari del paese: la gola di Djety Oguz, famosa per le formazioni rocciose color rosso fuoco, tra cui spiccano i celebri “Sette Tori” e il “Cuore Spezzato”. Qui la natura scolpisce la pietra con forme leggendarie, immerse in foreste di abeti del Tien Shan.
Proseguiremo poi per il piccolo e accogliente villaggio di Svetlaya Polyana, dove incontreremo un maestro liutaio che ci svelerà i segreti della costruzione del Komuz, l’antico strumento a tre corde simbolo della musica kirghisa. Assaggeremo anche un infuso di erbe accompagnato da miele dell’apiario di famiglia.
Nel tardo pomeriggio arriveremo a Kajy-Say, dove ci sistemeremo in una guesthouse o in un campo di yurte, immersi nella quiete della natura.
Pasti inclusi: colazione in hotel, pranzo presso una famiglia locale, cena in yurt camp o guesthouse.
Pernottamento: yurt camp / guesthouse a Kajy-Say.
Dopo colazione visiteremo il Canyon Skazka, il “Canyon delle Fiabe”, un luogo surreale scolpito nei secoli dal vento e dalla pioggia. Le formazioni di arenaria rossa richiamano animali fantastici, castelli e paesaggi da leggenda: una vera meraviglia della natura.
Il viaggio prosegue attraversando il valico di Kalmak Ashuu (3.447 m), fino a raggiungere il mitico Lago Son-Kul, situato a 3.016 metri d’altitudine. Questo lago alpino circondato da vaste praterie è il regno estivo dei pastori nomadi, che vi conducono le mandrie per la stagione dei pascoli. La sua bellezza selvaggia e l’atmosfera fuori dal tempo lo rendono uno dei luoghi più affascinanti dell’intero Kirghizistan.
All’arrivo, ci sistemeremo in un autentico campo di yurte, dove potrete sperimentare la vita nomade.
Attività opzionali:
- Escursioni a cavallo tra le alture.
- Giochi equestri tradizionali.
- Dimostrazione di montaggio di una yurta.
Pasti inclusi: colazione in guesthouse, pranzo presso una famiglia locale, cena nel campo di yurte.
Pernottamento: yurta tradizionale presso Son-Kul.
Salutiamo l’idilliaco lago di Son-Kul per scendere verso sud, attraversando il panoramico passo Moldo Ashuu (3.200 m), tra paesaggi che tolgono il fiato. La nostra meta è Naryn, città di montagna circondata da vette aspre e canyon profondi, situata nel cuore più remoto e autentico del Kirghizistan.
Qui potremo assaporare alcuni dei migliori piatti della cucina tradizionale locale, famosi in tutto il paese per la qualità delle carni e la semplicità genuina dei sapori.
Pasti inclusi: colazione in campo di yurte.
Pernottamento: hotel a Naryn.
Una giornata intensa ed emozionante ci aspetta: partiamo in direzione del leggendario Lago Kel Suu, gioiello nascosto tra le montagne al confine con la Cina. La strada è impervia e selvaggia, ma lo spettacolo che ci attende è impareggiabile.
All’arrivo nel tardo pomeriggio, troveremo il campo già allestito: tende e yurte pronte per il pernottamento. Avremo del tempo libero per esplorare i dintorni, respirare l’aria pura e silenziosa, e lasciarci incantare dall’ambiente surreale.
Il Kel Suu, il cui nome significa “acqua che arriva”, è un lago misterioso: a volte scompare, svuotandosi nelle grotte sotterranee. La sua bellezza remota è così rara che non tutti i viaggiatori hanno la fortuna di vederlo colmo.
Pasti inclusi: colazione in yurta, pranzo al sacco, cena in campo tendato/yurta.
Pernottamento: tenda o yurta nei pressi del lago Kel Suu.
Dopo colazione, ci mettiamo in cammino (o in jeep, a scelta) verso il lago. Il percorso non è difficile, ma si svolge a quota 3.200–3.300 m: l’aria è sottile e servono buone scarpe da trekking. Una volta giunti sulle rive del lago, potremo pranzare all’aperto con i nostri lunch box, esplorare l’area, fare foto e goderci uno dei luoghi più spettacolari del paese.
Nel tardo pomeriggio, rientriamo a Naryn dove ci attende un comodo hotel per la notte.
Pasti inclusi: colazione al campo, pranzo al sacco.
Pernottamento: hotel a Naryn.
Ultimo viaggio su strada: oggi torniamo verso Bishkek attraversando ancora una volta paesaggi montani mozzafiato. Faremo una sosta a Kochkor, dove visiteremo una cooperativa artigianale femminile. Qui le donne locali producono feltro e oggetti tradizionali: un'opportunità perfetta per assistere (opzionale) alla dimostrazione della lavorazione del feltro.
All’arrivo a Bishkek, tempo libero per una passeggiata al vivace Osh Bazaar (chiuso il lunedì) o per acquistare gli ultimi souvenir.
La giornata si concluderà con una cena d’addio in un ristorante tipico.
Opzionale: spettacolo folcloristico con musica e danze tradizionali kirghise.
Pasti inclusi: colazione in hotel, cena in ristorante locale.
Pernottamento: hotel a Bishkek.
Dopo la colazione, trasferimento all’aeroporto internazionale Manas per il volo di rientro.
Porterete con voi non solo souvenir e fotografie, ma il ricordo vivido di un Paese autentico, selvaggio e ospitale, dove la natura e la tradizione nomade si fondono in un’esperienza indimenticabile.
Pasti inclusi: colazione in hotel.
Incluso/Escluso
La quota include:
- Sistemazione in hotel in camere doppie/matrimoniali e in yurte da 2 a 4 persone – 9 notti
- Ingressi e tasse ecologiche
- Pensione completa (B – 9, L – 4, D – 5)
- Guida parlante inglese (eccetto l’ultimo giorno)
- Trasporti dal giorno di arrivo alla partenza
- Acqua minerale (1 litro a persona al giorno)
- Visita a un artigiano del Komuz (dimostrazione pratica)
- Permesso speciale per l’area di confine di Kel Suu
- Polizza medico bagaglio annullamento
La quota non include:
- Voli dall'Italia su richiesta
- Supplemento camera singola +150€
- supplemento early check in 65€ a persona
- supplemento per yurta privata o in guest house: 25€ a persona a notte
- Spese personali
- Mance per guida e autista
- Bevande alcoliche
Faqs
Il viaggio richiede un ottimo spirito di adattamento, per il cibo e le sistemazioni alberghiere che risultano al di sotto degli standard occidentali. Durante il viaggio si raggiungeranno altitudini sopra i 2000mt. In particolare: lago Songkol 3016 mt; lago Issyk-Kul – 1609 mt; la gola Jeti-Oguz 2200 mt; durante il giorno la temperatura potrebbe raggiungere i 40° e durante la notte scendere al di sotto delle zero. Le yurte possono ospitare fino a 4- 6 persone pertanto gli spazi saranno condivisi con altri partecipanti. Su richiesta, dietro supplemento, è possibile prenotare una yurta su base doppia privata, la stessa sarà soggetta a riconferma secondo disponibilità.
A contatto con la cultura nomade del popolo Kirghizo; da Bishkek al caravenserraglio di e soggiorno Tash Rabat sui laghi Son Kul e Yssyk kul . Alloggio in hotel/guesthouse e campi yurta attrezzati
Il trekking in autonomia offre avventure affascinanti, ma attenzione: il telefono potrebbe non funzionare e gli imprevisti possono essere difficili da gestire. In Kirghizistan, l’inglese è poco parlato, quindi è utile avere una connessione dati; una SIM locale da 10€ offre 100 Giga per un mese. Infine, la polizia locale può essere problematica, con posti di blocco frequenti dove i turisti sono visti come opportunità per guadagni illeciti, spesso comunicando solo attraverso gesti.
Tour con elementi di avventura.
Visita di campi base montani, pernottamenti in campi ad alta quota (oltre i 2500 m s.l.m.), sistemazione in tenda e yurta, escursioni in montagna fino a 4 ore.
Abbigliamento ed equipaggiamento:
È possibile portare con sé tutto il necessario. Si prega di tenere presente che durante l’estate la temperatura a Bishkek può raggiungere i 40 °C, mentre in montagna può scendere fino a -5 °C. È importante essere preparati a cambiamenti climatici improvvisi.
Il Kirghizistan è un paese montuoso con un clima alpino, caratterizzato da estati calde e secche e inverni rigidi. Le temperature variano notevolmente in base all’altitudine, passando dai 35° nelle città ai freddi -15° delle zone montuose. Le città principali, come Bishkek e Osh, si trovano in aree collinari a 500-1000 metri. Le catene montuose, con altezze superiori ai 7000 metri, influenzano il clima e causano inverni rigidi con nevi perenni. Un’eccezione è il lago Issyk Kul, che crea un microclima più mite. L’estate è il periodo ideale per visitare, offrendo temperature più miti e la possibilità di esplorare i panorami naturali e combinare il viaggio con l’Uzbekistan.
La valuta in corso è il Som e, mentre le VISA verranno accettate ovunque, le Carte o Bancomat del circuito Maestro potranno arrecarti qualche problemino.
Gli Atm sono presenti in tutte le città, ma come sopra, non tutti accetteranno Bancomat facenti parte del circuito Maestro. Non scoraggiarti però, in ogni città sarà sempre presente qualche banca che ti permetterà di prelevare.
Il prelievo massimo è di 15.000 Som, circa 190€
Cambio valuta – se prevedete di cambiare USD o Euro in som kirghisi (KGS), consigliamo di portare banconote da 50 o 100 USD in buone condizioni, senza timbri, scritte o altri segni di danneggiamento, poiché le banche e gli uffici di cambio non accettano banconote rovinate.