Partenze 2025/2026: di gruppo 28 gennaio 2026 altre date su richiesta, per individuali giornaliere multilingue (in italiano min. 2 pax con supplemento)
Info tour
-
30
-
Viaggio di gruppo o privato
-
guide locali parlante spagnolo/inglese
-
Partenze 2025/2026: di gruppo 28 gennaio 2026 altre date su richiesta, per individuali giornaliere multilingue (in italiano min. 2 pax con supplemento)
-
categoria standardIkala Quito or similar Quito Golden Rest or similar Cotopaxi Selina or similar Baños Noris Alausi Los Balcones Cuenca Alexander Guayaquil España or similar Santa Cruz - Galapagos
-
Quito
-
2 - 30
Descrizione del tour
Un viaggio straordinario tra mercati indigeni, vulcani attivi, foreste nebulose e città coloniali, per poi salpare – senza crociera – alla scoperta delle isole più iconiche del mondo. Dal respiro sottile delle alture di Quito al tuffo tra leoni marini, iguane e tartarughe giganti, vivrai la biodiversità, la cultura e la magia dell’equatore on the road, al ritmo della natura e delle emozioni.
Itinerario
Arrivo a Rio de Janeiro e trasferimento in hotel con assistenza per il check-in. In base all’orario di arrivo, tempo libero a disposizione per relax o escursioni facoltative. Pernottamento.
Dopo la colazione, inizia l’avventura tra i colori e le storie di Quito. A bordo del caratteristico Quito Tour Bus, l’iconico autobus rosso a due piani, si parte per una panoramica vivace della capitale. Dai quartieri moderni ai barrios storici, il percorso regala scorci sorprendenti: il verde del Parque La Carolina, l’eleganza neocoloniale di La Mariscal, e poi la storica via delle lettere nel Barrio América. Un breve stop fotografico offre una visuale unica sulla maestosa Basilica del Voto Nacional.
Il tour prosegue nel cuore coloniale della città, tra piazze lastricate, chiese antiche e la meravigliosa vista dal Panecillo, con la Vergine di Legarda a vegliare sull’intera valle.
Nel pomeriggio si cambia scenario, ma non meraviglia: si parte per la “Mitad del Mundo”, il punto esatto dove passa la linea equatoriale. Qui potrete camminare tra gli emisferi, visitare musei culturali, osservare esperimenti scientifici curiosi e persino far timbrare il passaporto con l’emblema dell’Equatore.
Una giornata tra cultura, scienza e panorami indimenticabili.
Colazione inclusa. Pernottamento a Quito.
All’alba si lascia la città per immergersi nella natura incontaminata della foresta di Mindo, una delle aree più ricche di biodiversità al mondo. Accompagnati da una guida bilingue, si esplora questo ecosistema magico: il canto degli uccelli tropicali, l’energia frizzante delle cascate e l’incontro ravvicinato con decine di colibrì che danzano tra i fiori.
Chi lo desidera può provare l’adrenalina dello zipline o attraversare la foresta sulla tradizionale tarabita, una funivia sospesa nel verde. Immancabile la visita a una piccola fabbrica di cioccolato artigianale, con degustazione finale: un’esperienza multisensoriale tra profumi, aromi e sorrisi.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento a Quito.
La giornata comincia presto, ma ne vale la pena. Dopo colazione, si parte per un viaggio tra le valli dell’Ecuador, alla scoperta del cuore pulsante della cultura indigena andina.
Prima tappa: Cayambe, dove il profumo di biscotti artigianali appena sfornati riempie l’aria. Una breve sosta per gustare le delizie locali e poi via verso il sito di Quitsato, un affascinante orologio solare costruito esattamente sulla linea dell’Equatore.
La strada prosegue tra paesaggi mozzafiato, fino al belvedere del Lago San Pablo, da cui si ammira l’acqua scintillare ai piedi delle Ande. Subito dopo si raggiunge Otavalo, con il suo celebre mercato indigeno. Le bancarelle esplodono di colori, tessuti intrecciati a mano, maschere intagliate e spezie profumate. Un’ora per perdersi tra arte e tradizione nella Plaza de los Ponchos, in uno degli spazi più autentici dell’Ecuador.
Nel pomeriggio, una camminata rigenerante intorno alla laguna vulcanica di Cuicocha, immersa nella Riserva Ecologica Cotacachi-Cayapas, chiude la giornata con una nota di pace e meraviglia.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento a Quito.
Oggi si parte verso sud, alla volta del maestoso Cotopaxi, uno dei vulcani attivi più alti del pianeta. Dopo la colazione, il paesaggio cambia lentamente: dalle vie cittadine alle praterie andine punteggiate di cavalli selvaggi e laghi glaciali.
All’interno del Parco Nazionale Cotopaxi, la natura si manifesta in tutta la sua forza: il fiume Pita, i canyon scavati dai ghiacci e la laguna di Limpiopungo, che riflette le cime innevate come in uno specchio sospeso nel tempo. Il pranzo viene servito in un rifugio d’alta quota, ai piedi del gigante vulcanico, dove alpinisti da tutto il mondo si preparano per l’ascesa.
Nel pomeriggio, la giornata si colora di petali: si visita una delle più rinomate piantagioni di rose del Paese. Le serre, curate con precisione quasi scientifica, custodiscono fiori perfetti, coltivati grazie al clima unico della Linea dell’Equatore. Un’esperienza sorprendentemente poetica.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento nella regione del Cotopaxi.
Dopo la colazione, ci si avventura verso uno dei gioielli più nascosti dell’Ecuador: il lago di Quilotoa, incastonato in un cratere vulcanico a oltre 3.800 metri d’altitudine. Durante il tragitto si attraversano piccoli villaggi andini e mercatini rurali che sembrano fermi nel tempo.
L’arrivo al belvedere toglie il fiato: le acque color smeraldo del lago si incastonano nel cratere come una gemma liquida, riflettendo il cielo tra nuvole e vento. Una camminata tra panorami epici e silenzi profondi fa da cornice a uno dei momenti più intensi del viaggio.
Nel piccolo paese di Zumbahua, dove si tiene ancora il baratto, si respira la vita autentica degli altopiani. Il pranzo è servito in un ristorantino tradizionale, con piatti locali e ospitalità sincera.
Nel pomeriggio si raggiunge Baños, una cittadina vibrante e verdissima, porta d’accesso alla giungla amazzonica.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento a Baños.
La giornata si apre con un’immersione nella natura potente e generosa della foresta nebulosa attorno a Baños. Dopo colazione, si parte alla scoperta delle spettacolari cascate del Pailón del Diablo e del Manto de la Novia, due meraviglie naturali che scrosciano tra la vegetazione lussureggiante. I sentieri si snodano tra ponti sospesi e pozze cristalline, mentre l’acqua canta il suo eterno canto tra le rocce.
Momento iconico: la Casa sull’Albero, un piccolo rifugio sospeso con un’altalena che sporge nel vuoto. Da lì, lo sguardo abbraccia la valle come se volasse tra le nuvole.
Nel pomeriggio si lascia la foresta per dirigersi ad Alausí, una cittadina dal sapore coloniale dove il tempo sembra essersi fermato. Case antiche e viuzze acciottolate regalano un’atmosfera nostalgica, perfetta per concludere una giornata intensa.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento ad Alausí.
L’alba ad Alausí ha il profumo del caffè e l’eleganza dei suoi edifici centenari. Ma oggi ci attende una delle esperienze ferroviarie più incredibili del mondo: la discesa sulla Nariz del Diablo.
Alla stazione storica, ci si imbarca su una locomotiva che affronta il canyon più ripido delle Ande, scendendo a zig-zag lungo una parete di roccia quasi verticale. Un capolavoro d’ingegneria, realizzato a inizio ‘900, che regala emozioni da brivido e panorami mozzafiato.
Nel pomeriggio, si viaggia indietro nel tempo tra le rovine del sito incaico di Ingapirca, un luogo carico di mistero e spiritualità. Camminando tra i resti di templi e terrazze, si percepisce il legame profondo che gli antichi abitanti avevano con il sole, la terra e le stelle.
La giornata si chiude a Cuenca, raffinata città coloniale. Una cena in hotel ristora corpo e spirito.
Colazione e cena incluse. Pernottamento a Cuenca.
La mattinata si apre con un tour tra le meraviglie architettoniche di Cuenca, Patrimonio dell’Umanità. Le sue strade acciottolate, le chiese barocche, le botteghe artigiane… tutto racconta storie antiche e vive.
Si visitano la Cattedrale Vecchia, oggi museo, e quella Nuova, con le sue spettacolari cupole azzurre. I profumi dei fiori alla Plaza de las Flores, le bancarelle artigianali e la vista dal belvedere di Turi rendono Cuenca un gioiello raro.
Nel pomeriggio, si lascia l’altopiano e si scende verso la costa attraversando il Parco Nazionale El Cajas, tra lagune glaciali e silenzi d’alta quota. L’arrivo a Guayaquil, vivace metropoli tropicale, segna il passaggio dal mondo andino a quello marino.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento a Guayaquil.
È il giorno del grande salto: dopo colazione, volo per le Galápagos, un luogo dove il tempo e la natura seguono regole proprie. Atterriamo sull’isola di Baltra, ma il viaggio continua via terra e mare verso l’isola di Santa Cruz.
Prima di raggiungere la costa, una sosta magica: le Highlands, alture coperte di vegetazione endemica e misteriosi tunnel di lava. La visita culmina nella Riserva delle Tartarughe Giganti, dove questi esseri preistorici si muovono con lentezza e saggezza tra la nebbia delle alture.
Nel pomeriggio, ci si accomoda in hotel. L’aria ha il profumo del sale. La sera, il canto degli uccelli marini accompagna il sonno.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento a Santa Cruz.
Oggi le Galápagos ci svelano i loro volti più giocosi e affascinanti. Si parte per un Bay Tour che ci conduce alla scoperta di piccoli angoli incantati: La Lobería, dove i leoni marini si lasciano avvicinare, il Canale degli Squali, il Canale degli Innamorati, la Dog’s Beach… luoghi da fiaba dove snorkeling, escursioni e incontri con iguane e tartarughe si susseguono in un crescendo di emozione.
Nel pomeriggio, si visita Tortuga Bay, considerata una delle spiagge più belle al mondo: sabbia bianca, acque cristalline e una quiete surreale. La camminata tra mangrovie e sentieri solitari è un invito alla contemplazione.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento a Santa Cruz.
Oggi si prende il largo verso North Seymour, un’isola selvaggia e primitiva. Gli alberi di Palo Santo e le rocce vulcaniche accolgono colonie di fregate magnifiche e sule dalle zampe azzurre, in un tripudio di corteggiamenti e richiami.
Nel pomeriggio, relax nella splendida spiaggia di Las Bachas, dove si può nuotare tra pesci tropicali, osservare fenicotteri rosa e lasciarsi andare alla meraviglia.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento a Santa Cruz.
A scelta oggi due esperienze straordinarie.
Opzione 1 – Isabela: si parte in barca verso la più grande e selvaggia delle isole Galápagos. A Las Tintoreras, si osservano squali pinna bianca, iguane, pinguini e leoni marini. Snorkeling in acque limpide e visita al Centro delle Tartarughe Giganti chiudono la giornata.
Opzione 2 – Pinzón: meta prediletta per gli amanti dello snorkeling. Nuoterete accanto a tartarughe marine, squali, mante, banchi di pesci colorati, e, con un po’ di fortuna, anche delfini.
In entrambi i casi, sarà un giorno da ricordare per sempre.
Colazione e pranzo inclusi. Pernottamento a Santa Cruz.
Il viaggio volge al termine, ma prima di lasciare queste isole straordinarie, c’è ancora una meraviglia da ammirare: i Crateri Gemelli, due enormi depressioni vulcaniche circondate dalla foresta di Scalecia.
Un ultimo incontro con i fringuelli di Darwin, un ultimo sguardo verso il cielo limpido dell’Equatore… poi, il trasferimento all’aeroporto di Baltra e il volo di rientro.
Colazione inclusa. Fine dei servizi.
Incluso/Escluso
La quota include:
- Sistemazione in camera doppia con prima colazione negli hotel selezionati categoria turistica base
- Autista/guida parlante inglese per i trasferimenti a Quito
- visite guidate collettive
- Pasti come da programma
- Escursioni dettagliate nell’itinerario (servizio condiviso )
- Guida parlante inglese
- Barca pubblica veloce Santa Cruz – Isabela – Santa Cruz
- Attrezzatura base per snorkeling (pinne e boccaglio)
- Polizza medica, bagaglio e annullamento.
La quota non include:
- Voli intercontinentali su richiesta
- voli per Galapagos ca.500€ a persona
- supplemento hotel categoria superior +200€/first +550€
- supplemento singola in turistica base +1100€/ superior +1100€ /first +1700€
- supplemento partenze festività su richiesta
- riduzione in tripla su richiesta
- Early check-in e late check-out.
- Voli interni Quito – Galápagos – Quito (circa USD 500 a persona – soggetto a variazioni)
- Carta di controllo transiti per Galápagos: USD 20 a persona (soggetta a variazioni)
- Ingresso al Parco Nazionale Galápagos:
- USD 200 per persona (soggetto a variazioni)
- Tariffa ridotta CAN/MERCOSUR: USD 100 per persona (Bolivia, Brasile, Colombia, Perù, Argentina, Paraguay, Uruguay)
- Trasporto Lobitos (aeroporto di Baltra – Canale di Itabaca – aeroporto): USD 5 per persona a tratta
- Muta da snorkeling (noleggiabile in loco)
- Attività opzionali aggiuntive
- Spese personali
- Qualsiasi voce non espressamente indicata come inclusa nel pacchetto
Faqs
N.B.: gli alberghi indicati possono essere sostituiti con altre strutture di pari categoria qualora venisse terminata la disponibilità delle camere riservate per l’itinerario proposto. La quota pertanto è soggetta a riconferma in funzione degli hotel confermati al momento della prenotazione.
Gli standard alberghieri in Brasile possono variare rispetto a quelli europei. Gli hotel 3* offrono comfort basilari; per un’esperienza di buon livello si consiglia la categoria 4 o superior*.
In generale, i servizi turistici sono di buon livello, ma in alcune aree più remote la qualità può essere più semplice e l’organizzazione meno puntuale.
Ecuador continentale e Galápagos sono visitabili tutto l’anno, ma con alcune differenze:
- Quito e Ande: stagione secca da giugno a settembre (ottimo per escursioni); stagione delle piogge da ottobre a maggio, ma con precipitazioni brevi e giornate soleggiate.
- Galápagos:
- Dicembre – maggio: stagione calda e umida. Mari più calmi, acque più limpide, perfette per snorkeling e immersioni.
- Giugno – novembre: stagione più fresca, con correnti più fredde (ideale per l’avvistamento di fauna marina come leoni marini, uccelli marini e squali martello).
📌 Migliori mesi per combinare Ecuador + Galápagos: giugno, luglio, agosto, oppure dicembre – marzo.
Temperature Medie
- Quito (2.850 m s.l.m.): 10°– 22°C tutto l’anno. Clima primaverile e variabile anche nella stessa giornata.
- Regione andina (Cotopaxi, Quilotoa, Cuenca): clima fresco, soprattutto la sera.
- Amazzonia (Baños, Mindo): caldo umido, piogge frequenti ma mai troppo intense.
- Galápagos:
- Caldo tra i 24°C e i 30°C.
- Acqua del mare tra 20°C e 26°C (consigliata muta da snorkeling tra giugno e novembre).
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
Nessun visto per turismo per soggiorni fino a 90 giorni (per cittadini UE, USA, Canada, e molti altri paesi).
Per le Galápagos:
- Carta di controllo transiti (TCC): da acquistare all’aeroporto (USD 20).
- Biglietto aereo A/R verso le isole.
- Biglietto d’ingresso al Parco Nazionale Galápagos: USD 200 a persona (USD 100 per residenti Mercosur/Can).
Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Vaccino contro la febbre gialla consigliato se si visitano zone amazzoniche (es. se si prosegue per la foresta dal lato est).
Consigliato portare repellente antizanzare ad alta efficacia (DEET 30%+).
Farmaci per il mal d’altitudine se si soffre a quote elevate (Quito è a 2.850 m).
L’Ecuador è generalmente sicuro nelle aree turistiche.
Precauzioni standard:
- Non mostrare oggetti di valore in pubblico.
- Evitare zone isolate o poco illuminate di notte.
- Usare solo taxi ufficiali o app (Uber, Cabify).
Galápagos: arcipelago tranquillo e sicuro, totalmente orientato al turismo responsabile.