Info tour
-
49
-
tour a raccolta
-
da novembre a marzo
-
guida multilingua parlante italiano
-
Reykjavík – Fosshotel Reykjavík ★★★★ o similare Akureyri – Hotel Kea by Keahotels ★★★★ o similare Egilsstaðir – Lake Hotel Egilsstaðir ★★★★ o similare Höfn – Fosshotel Vatnajökull ★★★★ o similare Vík í Mýrdal – Hotel Katla ★★★★ o similare
-
Partenze 2025: 13 settembre
-
Arrivo a Reykjavik
-
2 - 49
Descrizione del tour
Un viaggio indimenticabile alla scoperta delle meraviglie naturali dell’isola: geyser che eruttano, cascate imponenti, spiagge nere, fiordi spettacolari e ghiacciai maestosi. Tra bagni geotermali a Mývatn, un safari per avvistare le balene e degustazioni in fattoria, vivrai l’essenza autentica dell’Islanda. Un itinerario che unisce natura selvaggia, tradizioni locali e panorami mozzafiato per un’avventura che rimarrà impressa nel cuore.
Itinerario
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavík e trasferimento in hotel con Flybus (incluso). Giornata libera per scoprire la capitale islandese a proprio ritmo: Reykjavík vi sorprenderà con i suoi caffè, gallerie d’arte e un’atmosfera vivace tra tradizione nordica e modernità.
Cena libera.
Pernottamento: Hotel Klettur 3/4★ o similare.
Opzioni di trasferimento (su richiesta):
Trasferimento privato aeroporto–hotel in taxi (1–4 persone): €220
Colazione in hotel e partenza per il celebre Golden Circle:
- il geyser Strokkur, che erutta ogni 7 minuti con getti d’acqua fino a 40 m;
- la maestosa cascata Gullfoss, che precipita in un canyon di 70 m.
Visita e piccola degustazione in una tipica azienda agricola produttrice di latticini, quindi proseguimento lungo la costa sud con le spettacolari cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss.
Scoperta della spiaggia nera di Reynisfjara e delle imponenti formazioni basaltiche, con sosta al promontorio di Dyrhólaey. Se il tempo lo consente, breve passeggiata nel villaggio di Vík.
Cena e pernottamento: Hotel Kría, Laki o similare.
Dopo la colazione, partenza per il Parco Nazionale Skaftafell, parte del Vatnajökull, dove i ghiacciai scivolano maestosi verso la pianura.
Proseguimento fino alla laguna glaciale Jökulsárlón, la più grande d’Europa, con tempo libero per il pranzo.
Opzione escursione: crociera in barca anfibia tra gli iceberg galleggianti (30–40 min, (Non accompagnato | Minimo: 15 pax)
Un’avventura unica di 30-40 minuti a bordo di una barca anfibia, con guida in lingua inglese, nella spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón. Navigare tra gli iceberg galleggianti, ammirando i riflessi cristallini dell’acqua, è un’esperienza indimenticabile. E, con un pizzico di fortuna, potremo avvistare le foche che popolano queste acque magiche.
Quota: €60
Si continua lungo la costa orientale, costellata di piccoli villaggi di pescatori, fino ai Fiordi Orientali.
Cena e pernottamento: Hotel Valaskjálf o similare.
Colazione e partenza per Dettifoss, la cascata più potente d’Europa. Si prosegue verso la zona geotermica di Námaskard, con fumarole e sorgenti sulfuree.
Arrivo al Lago Mývatn, caratterizzato da paesaggi vulcanici unici: crateri, colonne di lava e le grotte di Dimmuborgir.
Ingresso alle Mývatn Nature Baths (bagno e asciugamano inclusi).
Tappa finale alla cascata degli dei, Goðafoss, prima di raggiungere Akureyri.
Cena e pernottamento: Hotel Natur o similare.
Colazione in hotel e trasferimento ad Hauganes per un’uscita in barca dedicata all’avvistamento di megattere e balenottere minori.
Nel pomeriggio visita al Museo Glaumbær, una storica fattoria in torba del XVIII secolo, quindi proseguimento lungo la valle di Skagafjörður, terra dei cavalli islandesi. Arrivo al villaggio di pescatori di Borgarnes.
Cena e pernottamento: Hotel Borgarnes o similare.
Giornata dedicata all’esplorazione della spettacolare penisola di Snæfellsnes, dominata dallo Snæfellsjökull, il ghiacciaio-vulcano reso famoso da Jules Verne.
Soste a Arnarstapi, un pittoresco porticciolo, quindi proseguimento verso Hellissandur, Ólafsvík e Grundarfjörður. Immancabile la sosta al celebre Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda.
Cena e pernottamento: Hotel Borgarnes o similare.
Opzione escursione: visita alla grotta lavica Vatnshellir (45 min, (Non accompagnato)
Un percorso affascinante di circa 45 minuti all’interno del suggestivo tunnel di lava di Vatnshellir. Qui potremo ammirare incredibili formazioni laviche, stalattiti e stalagmiti, scendendo e risalendo le scale a spirale che conducono nelle profondità della grotta. L’esperienza, pur accessibile, richiede scarpe comode e abbigliamento caldo: guanti e vestiti adeguati sono indispensabili per affrontare la diminuzione di temperatura e vivere al meglio questa discesa nel cuore della terra.
Quota: €36
Colazione e partenza per Reykholt, luogo ricco di storia e leggende vichinghe. Sosta alle sorgenti termali di Deildartunguhver, alle spettacolari cascate laviche di Hraunfossar e a Barnafossar.
Arrivo al Parco Nazionale di Þingvellir, patrimonio UNESCO e culla della democrazia islandese, unico anche per la faglia visibile tra le placche eurasiatica e americana.
Nel pomeriggio rientro a Reykjavík e passeggiata guidata del centro città (o la mattina seguente, se non ci fosse tempo).
Pernottamento: Hotel Klettur o similare.
Opzione escursione: ingresso alla Blue Lagoon
Concediti un’esperienza unica di benessere e relax nella celebre Laguna Blu, una delle attrazioni più iconiche d’Islanda. Le sue acque geotermali, che si insinuano tra antiche formazioni laviche, sono ricche di minerali preziosi come silice e zolfo e sono note per i benefici sulla pelle, in particolare per chi soffre di psoriasi. La temperatura media dell’acqua si mantiene intorno ai 40 °C, regalando un bagno rigenerante e indimenticabile.
Incluso: ingresso alla laguna, uso di bagno e asciugamano, una bevanda, maschera di silice e trasferimenti regolari.
Prezzo: da 150 €
Colazione in hotel e trasferimento con Flybus all’aeroporto di Keflavík.
Fine dei servizi.
Opzione di trasferimento (su richiesta):
- Trasferimento privato hotel–aeroporto in taxi (1–4 persone): €220
Incluso/Escluso
La quota include:
- 7 pernottamenti negli hotel indicati o similari
- 5 cene a tre portate o a buffet
- Trasporto in bus GT secondo programma
- Guida/accompagnatore parlante italiano
- Visita a un’azienda agricola produttrice di latticini con degustazione
- Ingresso ai bagni geotermali di Mývatn
- Escursione per l’avvistamento delle balene
- Ingresso al Museo Glaumbær
- Trasferimenti da/per aeroporto con Flybus
- Servizio di emergenza telefonica 24/7
- Polizza medica (max.30.000€), bagaglio e annullamento, incluso il covid
La quota non include:
- Voli su richiesta
- pasti e cene non menzionati nel programma
- Bevande
- Mance ed extra personali
- Servizio facchinaggio
- Trasferimenti non indicati nel programma
- supplemento singola +660€
- estensione polizza viaggio max 300.000€
- imposta complementare sui servizi (3%) art.4 RSM
- Escursioni facoltative
- Tutto ciò non specificamente indicato alla voce “la quota include”.
Faqs
La varietà culinaria è limitata e i piatti tipici possono ripetersi.
Ingredienti principali: maiale, salmone, carne rossa, pesce bianco, pollo, salse con cipolla e aglio; spesso accompagnati da marmellata di frutti rossi e patate bollite.
Colazione a buffet prevalente salata; pane incluso ma in quantità ridotta a pranzo e cena.
Esempio pasto a 3 portate:
- Starter: zuppa o insalata
- Main: carne o pesce
- Dessert: torta, gelato o frutta
la maggioranza degli alberghi non hanno camere di questo tipo. Sono camere doppie in cui viene aggiunto un lettino. Tutte le camere triple in questi tour e notti extra sono = doppia + lettino aggiunto, sia per adulto sia per bambino.
b) A causa dell’esiguo numero di triple negli alberghi, e ogni volta in meno, potrebbe essere necessario alloggiare in 2 camere (1 doppia + 1 singola), senza alcun costo aggiuntivo per il supplemento singola. Dieci giorni prima della partenza vi informeremo in quale hotel ci sarà questa sistemazione (non prima).
La disponibilità di camere singole dipende dai singoli hotel e in alcuni casi, dove è richiesto un gran numero di singole, può essere necessario addebitare un ulteriore supplemento oltre al supplemento singola indicato.
In Islanda e Scandinavia non esiste una classificazione ufficiale a stelle: le valutazioni derivano dai siti di prenotazione online e dai giudizi dei clienti.
Gli hotel sono generalmente semplici, puliti e funzionali, con camere più piccole rispetto alla media internazionale (doppie ca. 15 m², singole ca. 12 m²).
Le camere triple non sono garantite e spesso si ricorre a brandine aggiuntive, adatte soprattutto ai bambini. Riduzioni per terzo adulto non previste; 20% di sconto per bambini <12 anni in brandina.
Molti hotel non hanno aria condizionata; il clima locale raramente richiede raffreddamento.
Fumo vietato in tutte le strutture; violazioni comportano sanzioni minime di 300€ pagabili in loco.
Negli hotel dei fiordi norvegesi e in zone isolate prevalgono strutture in stile baita, con personale abituato a ritmi più lenti e alle regole della struttura.
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
Non è richiesto il visto per i cittadini italiani per turismo.
Per i minori: è necessario il documento personale (non sono validi i certificati di nascita o iscrizione al passaporto dei genitori).
È sempre consigliabile viaggiare con una copia digitale dei documenti.
Carte di credito/debito accettate ovunque.
Bancomat e pagamenti contactless molto diffusi.
Le mance non sono incluse nelle nostre quotazioni o nei nostri tour in pullman, sono a discrezione del partecipante. Si desidera tuttavia far notare che nel Regno Unito è ormai prassi consolidata da anni quello di lasciare mance; consigliamo perciò £15.00 per persona per l’autista e £15.00 per persona per la guida per un tour di 8 giorni.