Info tour
-
12
-
viaggio di gruppo
-
tarda primavera e l'autunno
-
guida parlante italiano
-
mezza pensione
-
Baku - Midtown Hotel Baku 4*
-
Partenza 2025: 17 agosto,31 agosto, 7 settembre, 5 ottobre, 19 ottobre
-
2 - 12
Descrizione del tour
Un viaggio tra fuoco sacro, arte rupestre e architetture mozzafiato!
Dalla vivace Baku, con la sua affascinante Città Vecchia e lo skyline futuristico, ci inoltreremo nel cuore spirituale e geologico dell’Azerbaigian: tra il fuoco eterno di Atashgah e le fiamme naturali di Yanardagh, fino ai misteriosi petroglifi di Gobustan e ai vulcani di fango. Un inizio di viaggio ricco di emozioni, colori e contrasti indimenticabili
Itinerario
All’arrivo all’aeroporto di Baku, la nostra guida locale sarà pronta ad accoglierti con un caloroso sorriso e ad accompagnarti nel primo incontro con l’anima dell’Azerbaigian. Durante il trasferimento in hotel (circa 25 km), potrai scorgere i primi scorci del paesaggio urbano, dove il moderno abbraccia l’antico.
Dopo il check-in, tempo per rilassarsi e ambientarsi. Davanti a te si apre un itinerario ricco di scoperte, colori e suggestioni: la tua avventura è appena iniziata.
Pernottamento in hotel a Baku.
(C/-/-)
Dopo colazione, si parte per una giornata affascinante. La prima tappa è il Viale dei Martiri, il punto panoramico più alto della città: da qui, lo sguardo si perde sulla baia di Baku e sul Mar Caspio, in un panorama che richiama quello di Napoli – non a caso città gemellate.
Proseguiamo nella magica Città Vecchia, dove il tempo sembra essersi fermato. Vicoli acciottolati, caravanserragli, antiche moschee, la Torre della Vergine e il Palazzo degli Shirvanshah narrano secoli di storia e leggende.
Nel pomeriggio, visita al suggestivo Museo del Tappeto: un vero e proprio scrigno della tradizione azera, ospitato in un edificio a forma di tappeto arrotolato. Un viaggio nell’arte tessile tra motivi simbolici, colori vibranti e raffinatezza artigianale.
Pernottamento in hotel a Baku.
(C/-/-)
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della penisola di Absheron. Visita del Tempio del Fuoco (Atashgah), antico santuario zoroastriano nel villaggio di Surakhani, ancora oggi meta di pellegrinaggi.
Si prosegue con Yanardagh, la “montagna che brucia”, dove fuochi naturali ardono da millenni grazie alle emissioni di gas.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, rientro a Baku con sosta al Centro Culturale Heydar Aliyev (esterno), capolavoro dell’architetta Zaha Hadid, noto per le sue linee curve e l’architettura avveniristica.
Infine, visita del vivace “Yashil Bazar” (mercato verde), perfetto per immergersi nella vita quotidiana locale. Cena libera. Pernottamento.
(C / P / –)
Dopo colazione, partenza per la penisola di Absheron, terra di miti e fenomeni naturali. Prima sosta al suggestivo Tempio di Atashgah, dove le fiamme sacre zoroastriane ardevano in eterno: un luogo di forte spiritualità, testimone della multiforme anima dell’Azerbaigian.
Poi si prosegue verso Yanardagh, la collina che arde: qui, il fuoco fuoriesce dal terreno da secoli, alimentato da gas naturali. Un luogo affascinante, dove natura e leggenda si fondono.
Rientrando a Baku, sosta per ammirare il celebre Centro Heydar Aliyev, icona futuristica della capitale, firmata da Zaha Hadid. Le sue linee fluide evocano movimento e innovazione, riflettendo lo spirito contemporaneo dell’Azerbaigian.
Prima di rientrare in hotel, tappa al vivace mercato Yashil Bazar: un tripudio di profumi, colori e sapori autentici, tra spezie, frutta secca, dolci tradizionali e formaggi locali.
Pernottamento in hotel a Baku.
(C/-/-)
Dopo colazione, si parte verso sud per esplorare uno dei siti più affascinanti del paese: il Parco Nazionale di Gobustan, patrimonio UNESCO. Tra canyon e colline brulle, potrai ammirare oltre 7.000 incisioni rupestri, testimoni di un’umanità antica e creativa.
La visita inizia con il moderno museo interattivo, per poi proseguire all’aperto tra le rocce scolpite da mani preistoriche. Una vera immersione nelle radici della civiltà caucasica.
Poi, un cambio di scenario: a bordo di un veicolo speciale raggiungerai i vulcani di fango, un fenomeno naturale spettacolare e unico. Pozze gorgoglianti e crateri fumanti dipingono un paesaggio quasi lunare.
Sulla via del ritorno, sosta alla moschea Bibi-Heybat, elegante e carica di spiritualità, affacciata sul mare. Un luogo che racconta la rinascita del culto islamico dopo l’epoca sovietica.
Pernottamento in hotel a Baku.
(C/-/-)
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Lascerai Baku con lo sguardo pieno di bellezza, il cuore colmo di emozioni e la valigia traboccante di ricordi indimenticabili.
Fine dei servizi.
(C/-/-)
Incluso/Escluso
La quota include:
- 4 pernottamenti in camera doppia Hotel Midtown o similare con colazione
- Tour privato con veicolo climatizzato secondo l’itinerario:(2 pax – auto berlina, 3-5 pax – minivan, 6-12 pax – minibus)
- Guida professionale multilingua parlante italiano
- Trattamento: Bed & Breakfast
- Ingressi a musei e siti menzionati nel programma
- Una bottiglia d’acqua a persona al giorno
- Polizza medica (30.000€ max)per bagaglio e annullamento, inclusa copertura per COVID.
La quota non include:
- Voli internazionali su richiesta (voli diretti low cost, in alternativa voli di linea con scalo)
- supplemento singola +175€
- supplemento per pre e post pernottamento a Baku o Tblisi su richiesta
- quota pratica visto Azerbaijan 45€ a persona, in alternativa si può procedere in autonomia online
- estensione polizza viaggio max 300.000€: +45€
- imposta complementare sui servizi (3%) art.4 RSM
- Bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
- Spese strettamente personali, eventuali mance, quant'altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo "La quota comprende".
Faqs
La quotazione volo è a parte, indicandoci la vostra città di partenza vi invieremo la nostra migliore quotazione tutto incluso
Le partenze sono previste con voli diretti Wizz Air da Milano Malpensa per Yerevan e il rientro da Tbilisi con voli diretti EasyJet per Milano Malpensa. In alternativa, è possibile partire da diverse città italiane con scalo, utilizzando compagnie di linea come Pegasus, LOT, Aegean, Lufthansa, e altre.
L’Armenia, con un’altitudine media di 1.800 metri, è nota come il “Tetto dell’Asia Minore”. Il Monte Aragats, alto 4.094 m, è la vetta più alta del Piccolo Caucaso e un paradiso per escursionisti. L’altitudine minima si trova nella valle del fiume Arax (390 m). Le variazioni altitudinali creano paesaggi diversificati, tra cui vette, valli fertili e cascate. Oltre 200 corsi d’acqua attraversano il territorio, sfociando principalmente nei fiumi Kura e Aras, quest’ultimo lungo 158 km in Armenia.
In questo viaggio avventuroso, l’aria di montagna vi accoglierà con il suo abbraccio fresco e rigenerante, mentre vi innalzerete pernottando oltre i 2000 metri. Gli alberghi che vi ospiteranno offrono un servizio accogliente e caloroso, seppure con un tocco locale che potrebbe differire dai nostri standard abituali. Il cibo, un vero tour dei sapori, vi sorprenderà con la sua diversità rispetto alle nostre consuete abitudini culinarie. La Georgia, terra di profonda fede cristiana, vi accoglie senza restrizioni alimentari o di vestiario. Tuttavia, entrando nei luoghi sacri, vi invitiamo a mostrare il rispetto che questi luoghi meritano.
Estate in Georgia: Le temperature nelle città possono raggiungere i 38-40°, ma la costa del Mar Nero rimane più temperata. Località come Batumi e Ureki offrono resort balneari e sport acquatici. Le regioni costiere hanno un clima semi-tropicale con piogge serali che alleviano il caldo. In montagna, l’estate è ideale per visitare Tusheti, con fresche temperature e panorami mozzafiato.
Autunno in Georgia: Con l’arrivo dell’autunno, il paese si colora di toni caldi. Le località balneari sono ancora attive fino a ottobre. L’autunno è perfetto per escursioni grazie al clima stabile e meno affollato. Si celebra la stagione del raccolto, famosa per l’uva e il vino georgiano.
Inverno in Georgia: L’inverno porta tranquillità alle regioni costiere, ma queste rimangono più calde. Le città si preparano per le feste, mentre le stazioni sciistiche come Gudauri offrono avventure invernali.
Primavera in Georgia: A marzo, la primavera porta fiori selvatici e un clima favorevole per escursioni. Il disgelo aumenta il livello dell’acqua nei fiumi, rendendo la Georgia ideale per il rafting. Si celebra la Pasqua ortodossa, e le località balneari iniziano a guadagnare popolarità verso la fine della primavera.
Un viaggio breve ma ricco di fascino vi attende su un sentiero armonioso, situato a un’altitudine di 1500 metri, dove si richiede un genuino spirito di adattamento alle atmosfere ancora incontaminate dai flussi turistici. Gli alberghi lungo il percorso offrono un servizio accogliente, dove la cucina, sebbene diversa dalle nostre abitudini, sorprende con la freschezza dei suoi ingredienti, spesso molto apprezzati dai palati italiani.