Info tour
-
40
-
tour a raccolta
-
tutto l'anno
-
guida parlante italiano
-
Hotel comfort o similare: DOUBLE TREE BY HILTON, BEST WESTERN PREMIERE, AX THE ODYCY
-
2025:17 febbraio, 10 marzo, 31 marzo, 21 aprile
-
2 - 20
Descrizione del tour
SPECIALE PASQUA A CIPRO – VOLI INCLUSI
Un viaggio esclusivo ti aspetta, pronto a svelare le sorprese storiche, culturali e naturali dell’isola. Immergiti nella sua affascinante eredità e nelle sue tradizioni ancestrali. Ogni giorno è un’avventura, con la scoperta di luoghi simbolici guidati da un esperto che arricchirà il tuo viaggio con storie affascinanti e aneddoti storici.
Goditi un percorso attentamente organizzato e la tranquillità di alloggi in hotel accuratamente scelti. I voli inclusi nel pacchetto ti permettono di vivere un’esperienza di viaggio spensierata, permettendoti di focalizzarti sulle gioie della scoperta e dell’esplorazione di questa gemma del Mediterraneo.
Itinerario
Trasferimento in albergo a Limassol All'arrivo, sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Operativi voli inclusi:
ROMA – LARNACA – ROMA ( DIRETTO CON Aegean airlines )
1 A3 499 19APR ROMA – LARNACA 19.30 23.40
3 A3 498 26APR LARNACA – ROMA 16.05 18.35
MILANO – LARNACA – MILANO O( DIRETTO CON Cyprus Airways )
1 CY 343 20APR MALPENSA – LARNACA 18.00 22.30
2 CY 342 27APR LARNACA - MALPENSA 14.10 17.00
Città inserita nell'elenco ufficiale dei tesori culturali e naturali dell'UNESCO.
Durante il percorso verso Paphos, ci fermeremo a Petra tou Romiou, dove, secondo la mitologia greca, Afrodite emerse dalla schiuma del mare. Inizieremo la giornata visitando il monastero di Ayios Neofytos, fondato alla fine del XII secolo dallo scrittore ed eremita cipriota Neofytos. L'Engleistra ospita alcuni dei più bei affreschi bizantini, risalenti al XII e XV secolo. Successivamente, visiteremo le Tombe dei Re, risalenti al IV secolo a.C., scavate nella roccia e decorate con colonne doriche. Potremo poi ammirare i famosi mosaici della casa di Dioniso, i cui pavimenti, risalenti a un periodo compreso tra il III e il V secolo d.C., sono considerati tra i più belli del Mediterraneo orientale. L'ultima fermata sarà presso la chiesa della Panagia Chrysopolitissa, costruita nel XIII secolo, dove si trova la colonna di San Paolo, ritenuta il luogo in cui il santo fu flagellato.
Dopo la colazione in hotel, incontreremo la guida e partiremo per Nicosia, la capitale di Cipro, caratterizzata dalle antiche mura veneziane. Questa città è nota per la ricchezza dei reperti archeologici e artistici custoditi nei suoi musei e, in particolare, per essere l'ultima città al mondo divisa da un muro.
Durante il tragitto, faremo una sosta al sito archeologico di Chirokitia, un antico insediamento neolitico che ha rivelato testimonianze di una delle culture neolitiche più importanti al mondo. Visiteremo la Cattedrale di San Giovanni, situata nell'arcivescovado, che ospita un ciclo di affreschi del 1731. Attraversando le mura veneziane e la porta di Famagusta, arriveremo al Museo Nazionale, dove potremo ammirare una collezione affascinante di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile. Proseguiremo verso il centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia), dove avremo del tempo libero e attraverseremo il check point per visitare il caravanserraglio Buyuk Han, una delle opere architettoniche più rappresentative del periodo ottomano, situato nel cuore del mercato tradizionale. Infine, ci recheremo alla Cattedrale di Santa Sofia, ora trasformata in moschea (visita esterna fino al termine dei lavori). Rientro in hotel nel pomeriggio.
Partenza per i monti Troodos e visita guidata di alcune delle famose chiese bizantine, catalogate dall'UNESCO come “patrimonio dell'umanità da tramandare alle generazioni future”: visiteremo la chiesa bizantina di Ayios Nicolaos, decorata con affreschi risalenti dall'XI al XVII secolo, e la chiesa bizantina di Panagia di Pothithou. Avremo del tempo libero per il pranzo e procederemo a visitare la chiesa di Asinou, risalente al XII secolo, i cui affreschi sono tra i migliori esempi della tradizione bizantina. Ritorno in albergo nel pomeriggio.
Un percorso misto che ci porterà indietro nel tempo, alla scoperta dei segreti del più antico e rinomato vino dell'isola, la Koumandaria, celebre in tutto il mondo, insieme al sito archeologico di Curium e al tradizionale villaggio di Omodos.
Partenza dopo colazione. Il primo stop sarà al castello di Kolossi, situato nell'omonimo villaggio, a 11 chilometri a ovest di Lemesos (Limassol). Questa imponente struttura fu eretta nel XV secolo, sulle rovine di una precedente fortezza risalente all'inizio del XIII secolo, appartenente ai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, che la utilizzarono come sede della loro principale Centrale di Comando.
Per alcuni anni, nel XIV secolo, il castello passò sotto il controllo dei Cavalieri Templari. L'area era rinomata per la produzione e l'esportazione del tradizionale vino dolce cipriota, noto come “Vin de Commanderie” o Commandaria, uno dei più antichi vini “a denominazione” al mondo, che ha mantenuto il suo nome per otto secoli.
Proseguiremo verso Curium, un'importante città-stato, oggi uno dei siti archeologici più significativi dell'isola. Qui visiteremo il magnifico teatro greco-romano del II secolo a.C. e la casa di Eustolio, originariamente una villa romana, che divenne un centro pubblico per attività ricreative nel primo periodo cristiano.
Dopo, ci dirigeremo verso il villaggio di Omodos, dove avremo del tempo libero per il pranzo e per visitare questo importante centro vinicolo, inclusa la famosa Chiesa di Stravos (Santa Croce), fondata da Sant'Elena nel 327 d.C., situata al centro della piazza omonima. Visiteremo anche la cantina di Linos per degustare il vino locale. Il rientro in albergo è previsto nel pomeriggio.
Partenza in mattinata alla volta della parte turco-cipriota. Prima visita a Salamina, fondata da Teucro nel 1180 a.C, al suo ritorno dalla guerra di Troia visiteremo il teatro, l’anfiteatro, il gimnasio, le terme e la palestra. Proseguiremo poi per la citta’ medioevale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il glorioso passato e la storica necessità della città di difendersi da attacchi nemici. Dopodichè visiteremo la cattedrale di San Nicolao (trasformata nella moschea di Lala Mustapha Pasha) nella quale, ai tempi dei Lusignani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme.Si avrà quindi a disposizione del tempo libero per passeggiare nelle stradine di Famagosta per visitare il Castello di Otello (governatore veneziano di Cipro) e infine avremo la “visita” della parte di Famagusta tristemente famosa come “città fantasma”. Rientro nei vostri alberghi .
Possibilità di effettuare escursioni su richiesta, da prenotarsi in loco.
Trasferimento collettivo in aeroporto in tempo per prendere il volo di rientro in Italia.
*** Gli arrivi di sabato 19 aprile avranno il primo giorno libero, mentre gli arrivi di domenica 20 aprile avranno l'ultimo giorno libero (sabato). **
IMPORTANTE:La sequenza delle escursioni potrebbe essere modificata per soddisfare le esigenze di tutti gli arrivi nei diversi giorni.
Incluso/Escluso
La quota include:
- 7 PERNOTTAMENTI IN CAMERA DOPPIA IN HOTEL POSEIDONIA BEACH O ELIAS BEACH O SIMILARE 4*
- VOLO DI LINEA DA ROMA (partenza 19 aprile), BAGAGLIO IN STIVA INCLUSO E UN BAGAGLIO A MANO
- TASSE AEROPORTUALI
- 7 CENE IN HOTEL
- TUTTI I TRASFER IN LOCO
- GUIDA PARLANTE ITALIANO DURANTE LE ESCURSIONI
- VISITE E INGRESSI COME DA PROGRAMMA
- POLIZZA MEDICO – BAGAGLIO – ANNULLAMENTO
La quota non include:
- alternativa voli da Milano +50€ a persona (partenza il 20 aprile)
- supplemento singola +200€
- riduzione in tripla -30€ a persona
- riduzione bambini <12 anni -400€
- mance
- pranzi
- extra personali
Faqs
L’isola è di fatto divisa tra la parte meridionale (Repubblica di Cipro) e la parte settentrionale, sotto l’occupazione turca dal 1974. La «Repubblica turca di Cipro del Nord TRNZ» è riconosciuta a livello internazionale solo dalla Turchia. In sostanza, la Repubblica di Cipro esercita il controllo solo sulla parte meridionale dell’isola.
Il clima di Cipro è tipicamente mediterraneo, con temperature medie di 11-12°C a gennaio e precipitazioni principali tra novembre e marzo. L’inverno alterna maltempo e giornate soleggiate. L’estate, da fine maggio a inizio ottobre, è calda e umida, ma le brezze rendono il caldo più sopportabile. Il periodo migliore per godere del mare è da giugno a ottobre, quando l’acqua è calda, ideale per nuotare e divertirsi al sole.
la maggioranza degli alberghi non hanno camere di questo tipo. Sono camere doppie in cui viene aggiunto un lettino. Tutte le camere triple in questi tour e notti extra sono = doppia + lettino aggiunto, sia per adulto sia per bambino.
b) A causa dell’esiguo numero di triple negli alberghi, e ogni volta in meno, potrebbe essere necessario alloggiare in 2 camere (1 doppia + 1 singola), senza alcun costo aggiuntivo per il supplemento singola. Dieci giorni prima della partenza vi informeremo in quale hotel ci sarà questa sistemazione (non prima).
Cipro, un’isola che può sorprenderci con il suo fascino e la sua bellezza, specialmente durante l’esplosione della stagione turistica! Offre Hotel di ottima qualità compresi i 5 stelle lusso.
Attenzione: gli alberghi indicati in ogni programma sono soggetti a cambio per altri della stessa categoria nel caso in cui non sia possibile trovare camere nella struttura scelta per celebrazione di Fiere o Congressi, il soggiorno sarà in hotel di pari categoria, sempre mantenendo le visite previste nel programma
A Cipro, la cucina è ricca e di alta qualità grazie alla varietà degli ingredienti. Il clima mite dei Monti Troodos favorisce la coltivazione di frutta come mele, pere e uva. L’isola è nota per i suoi vigneti e il famoso vino “Nama di Cipro”. In diverse regioni si trovano aranci, banane, pomodori e altri ortaggi dal sapore intenso, esaltati da olio d’oliva e spezie. Cipro è ideale per un viaggio gastronomico, con taverne che offrono il “Meze”, un menù di vari assaggi da gustare lentamente, accompagnati da vini locali.