Info tour
-
20
-
Viaggio di gruppo
-
guide locali parlante italiano
-
2025: 5 AGOSTO
-
BOGOTÁ Hotel Casa Deco (o similare) ARMENIA Finca Hotel El Palmar (o similare) MEDELLÍN Hotel Poblado Alejandría (o similare) CARTAGENA Hotel Kartaxa Camera Petit Plus (o sim.)
-
BOGOTà
-
2 - 20
Descrizione del tour
Un viaggio indimenticabile nel cuore pulsante della Colombia: dalle vette andine di Bogotá alla magia sotterranea della Cattedrale di Sale, dai profumi intensi delle piantagioni di caffè alla spettacolare Valle del Cocora, dove svettano le palme più alte del mondo. Vivrai l’esplosione di colori e tradizioni della Feria de las Flores a Medellín, per poi lasciarti incantare dall’eleganza coloniale e dall’anima caraibica di Cartagena. Un’esperienza autentica tra cultura, natura e passione latina!
Itinerario
Arrivo nella capitale colombiana nel tardo pomeriggio. Accoglienza in aeroporto da parte della guida locale e trasferimento privato in hotel. Sistemazione nella camera riservata. Cena libera e pernottamento.
Dopo colazione, partenza per Zipaquirá per visitare uno dei luoghi più straordinari della Colombia: la Cattedrale di Sale. Questo imponente capolavoro architettonico, ricavato all’interno di una miniera di sale, conduce il visitatore lungo un emozionante percorso che ripercorre le 14 stazioni della Via Crucis fino a raggiungere la maestosa Cupola, dalla quale si ammira la Grande Croce scolpita in bassorilievo. Tra gli elementi più affascinanti, l’Altare Maggiore e “La Creación del Hombre”, una croce in marmo alta ben 16 metri.
Rientro a Bogotá nel pomeriggio. Tempo libero per attività personali. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita del vivace mercato locale dove sarà possibile immergersi nei colori e profumi della Colombia: frutta esotica, fiori freschissimi, cibo di strada e un’atmosfera autentica.
A seguire, tour a piedi del centro storico di Bogotá, La Candelaria, cuore coloniale della città con i suoi edifici storici, la celebre Plaza Bolívar con la statua dell’eroe Simón Bolívar, la Capilla del Sagrario, il Capitolio e il Palazzo di Giustizia.
Visita del Museo Botero e del famoso Museo dell’Oro, che ospita oltre 34.000 manufatti in oro, considerata la collezione più importante del suo genere al mondo.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo per Armenia. All’arrivo, accoglienza da parte dell’assistente locale e trasferimento in hotel. Sistemazione e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per la spettacolare Valle del Cocora, nel cuore del Parco Nazionale Los Nevados. Tra monti e valli, si potranno ammirare le altissime “palme di cera”, simbolo nazionale della Colombia, che raggiungono fino a 60 metri d’altezza.
Lungo il percorso si attraversano sentieri ecologici, fiumi e paesaggi popolati da colibrì, pappagalli e altre specie in via di estinzione. Pranzo tipico in un allevamento di trote.
Nel pomeriggio visita ai pittoreschi borghi coloniali di Salento e Filandia: case colorate, botteghe artigiane, balconi fioriti e atmosfera rilassata. Tempo a disposizione per gustare un buon caffè o acquistare prodotti locali. Rientro ad Armenia e pernottamento.
Dopo la prima colazione, visita alla “Plantación La Morelia”, un’autentica finca dove il caffè prende vita. Un esperto accompagnerà i visitatori alla scoperta delle fasi di produzione: dalla semina alla raccolta, dalla tostatura alla degustazione.
Un barista professionista illustrerà le tecniche di preparazione delle diverse varietà di caffè e guiderà una degustazione sensoriale per imparare a riconoscerne aromi e qualità.
Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo per Medellín. All’arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel. Pernottamento.
Dopo colazione, trasferimento nell’area riservata per assistere all’evento più atteso dell’anno: la spettacolare Parata dei Silleteros, cuore pulsante della Feria de las Flores.
Da una posizione privilegiata, si ammireranno incredibili composizioni floreali trasportate sulle spalle dai “silleteros”, in una tradizione che affonda le radici nella cultura contadina locale. Le silletas, vere opere d’arte floreale, pesano fino a 60 kg e vengono portate come omaggio alla bellezza e alla resilienza della cultura colombiana. Un’esperienza emozionante e irripetibile. Pernottamento a Medellín.
Colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta di Medellín, un tempo città segnata dalla violenza, oggi simbolo di rinascita urbana e sociale. Si visiteranno la Comuna 13 con le sue coloratissime scale mobili e i murales, e la Piazza Botero con le celebri statue del maestro colombiano.
Pranzo libero e trasferimento in aeroporto. Volo per Cartagena e trasferimento in hotel. Sistemazione e pernottamento.
Dopo la prima colazione, visita della città coloniale. Si inizierà dal Castello di San Felipe di Barajas, imponente fortezza costruita dagli spagnoli per difendere la città dai pirati.
Passeggiata tra le viuzze acciottolate della città murata, passando per il Parco Bolívar, il Palazzo dell’Inquisizione, la Chiesa di Santo Domingo e le storiche mura difensive.
Pomeriggio libero per esplorazioni individuali. Cena libera e pernottamento.
Giornata interamente a disposizione per relax, escursioni facoltative o shopping tra botteghe artigiane, boutique e locali affacciati sul mare. Pasti liberi e pernottamento.
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo verso Bogotá. Proseguimento con il volo internazionale per il rientro in Italia o verso altra destinazione.
Incluso/Escluso
La quota include:
- Sistemazione per 9 notti negli hotel indicati o di categoria equivalente , con colazione
- Escursioni e trasporto come indicato nel programma prescelto con servizi condivisi con turisti italiani.
- Trasporto con auto e/o minibus-bus in base al numero dei partecipanti.
- Assistenza di guide locali parlante italiano in tutte le località.
- Pasti come da programma
- Polizza medica, bagaglio e annullamento.
La quota non include:
- Voli intercontinentali su richiesta
- supplemento singola +600€
- voli domestici circa 650€
- Cene e pasti non specificati nel programma.
- Spese personali, quali bevande, bibite, telefonate, lavanderia, ecc.
- Mance per autisti e guide.
- Qualsiasi elemento non espressamente indicato nella sezione "la quota comprende".
Faqs
Per viaggiare in Colombia è necessario il passaporto con una validità residua di almeno tre mesi dalla data d’entrata nel Paese.
Le autorità colombiane non ammettono viaggiatori che si presentano con il passaporto deteriorato.
Ai cittadini italiani non è richiesto il visto d’ingresso e possono soggiornare nel Paese per turismo fino a 90 giorni.
Preferire esclusivamente voli commerciali per gli spostamenti interni, evitando offerte da operatori privati.
Cambiare valuta solo presso banche o agenzie ufficialmente autorizzate, per evitare il rischio di ricevere denaro falso o fuori corso.
Utilizzare i Bancomat solo in luoghi sicuri e protetti, come banche o centri commerciali, preferibilmente accompagnati.
Prestare attenzione a truffatori che si spacciano per agenti di polizia: potrebbero chiedere di controllare il denaro appena prelevato con il pretesto di verificarne l’autenticità.
Affidarsi esclusivamente ad agenzie di viaggio ufficiali, che garantiscono sia un buon livello di sicurezza che una corretta organizzazione delle attività turistiche.
Portare con sé una fotocopia dei documenti personali e custodire gli originali (inclusi passaporto e biglietti aerei) in un luogo sicuro, come la cassaforte dell’hotel.
Evitare di ostentare oggetti di valore e, se possibile, non utilizzare lo smartphone per strada, soprattutto nelle ore serali.
Non fermare taxi per strada: è preferibile richiederli tramite l’hotel per ridurre il rischio di imbattersi in falsi tassisti, talvolta coinvolti in rapine o sequestri lampo.
Non accettare cibo o bevande da sconosciuti: potrebbe contenere scopolamina, una sostanza pericolosa che annulla la volontà della vittima rendendola vulnerabile.
Non prendere in consegna bagagli altrui e, in caso ciò avvenga, non lasciarli mai incustoditi: si sono verificati casi di turisti arrestati per traffico di droga inconsapevole.
La Colombia di oggi non è più quella legata al nome di Pablo Escobar: è diventata una meta turistica di altissimo livello. Pur con le sue contraddizioni, comuni a molti Paesi, dal 2016 – anno dell’accordo di pace con le FARC – il clima è decisamente più sereno, rendendola una destinazione ideale per scoprire il cuore autentico e affascinante del Sud America.
Come in molte grandi città del mondo, anche in Colombia permangono difficoltà sociali, soprattutto nelle periferie urbane dove possono verificarsi episodi di microcriminalità, talvolta anche con minacce a mano armata. Tuttavia, si tratta di fenomeni isolati e simili a quelli riscontrabili in altre metropoli. I rischi maggiori oggi derivano più da fattori sociali e climatici che da reali situazioni di pericolo diffuso.
Per l’ingresso in Colombia non sono richieste vaccinazioni obbligatorie.
Tuttavia, è consigliato essere in regola con le vaccinazioni di routine (epatite A e B, tetano, difterite e meningococco) e valutare la vaccinazione contro la febbre tifoide.
In caso di viaggio in Amazzonia, nelle aree rurali o lungo la costa del Pacifico, è opportuno – previo consulto medico – considerare anche la vaccinazione contro la febbre gialla e la profilassi antimalarica. In ogni caso, la migliore protezione contro le malattie trasmesse da zanzare (come malaria, dengue, zika, chikungunya e febbre gialla) resta la prevenzione comportamentale:
- Dormire sotto una zanzariera
- Usare repellenti efficaci (come Autan Tropical o simili)
- Indossare abiti chiari in cotone o lino, a maniche lunghe
- Evitare profumi intensi
Per proteggere la propria salute è inoltre consigliabile:
- Bere solo acqua in bottiglia sigillata
- Evitare ghiaccio, frutta non sbucciata e cibi crudi o poco cotti
Infine, ricordarsi di portare con sé tutti i medicinali abituali, in quantità sufficiente per l’intera durata del viaggio.
La Colombia è un Paese caratterizzato da un’incredibile varietà di microclimi, che riflettono la ricchezza e la diversità dei suoi paesaggi naturali.
Circa l’80% del territorio, fino ai 1.000 metri di altitudine, gode di un clima tropicale con temperature costanti intorno ai 25°C durante tutto l’anno. Le regioni del Pacifico e dell’Amazzonia sono le più piovose, con un clima equatoriale umido e temperature che superano i 30°C. Sul versante caraibico, invece, le piogge si concentrano tra settembre e ottobre, sotto forma di brevi acquazzoni pomeridiani.
La Cordigliera delle Ande, che raggiunge i 5.775 metri s.l.m., presenta un clima tipicamente montano, con forti escursioni termiche.
I periodi migliori per viaggiare in Colombia, evitando le precipitazioni più frequenti (spesso comunque di breve durata), sono la stagione secca da dicembre a marzo e i mesi di luglio e agosto.