Info tour
-
10
-
Viaggio di gruppo
-
tra giugno e settembre e tra la fine di dicembre e marzo
-
inglese (se disponibile in italiano)
-
STRUTTURE PREVISTEo similare : lodges o campi tendati
-
Entebbe
-
Partenza garantita 2025: 6 GIUGNO, 11 LUGLIO, 15 AGOSTO,12 SETTEMBRE, 10 OTTOBRE, 12 DICEMBRE.
-
2 - 10
Descrizione del tour
Un’avventura affascinante ti aspetta in Kenya ad agosto. Immagina di essere uno dei soli sei fortunati a partire per un safari indimenticabile tra le meraviglie incontaminate dello Tsavo Est e Ovest. Poi, pensa a un soggiorno rilassante sulle incantevoli spiagge di Diani, luccicanti sotto il sole africano. E per rendere l’esperienza ancora più unica e intima, avrai la possibilità di riposare in un campo tendato esclusivo, riservato a sole sei tende. Un’esperienza magica, unica, tutta da vivere.
Itinerario
All'arrivo all'Aeroporto Internazionale di Entebbe, in Uganda, e dopo aver completato le formalità, sarete accolti dalla vostra guida, che vi accompagnerà al vostro hotel.
Alloggio: Boma Guest House
Pasti: Colazione (B)
Tempo di trasferimento: Circa 10 minuti, 5 km
Dopo la colazione, inizierete il vostro tour attraversando Kampala per raggiungere il Santuario dei Rinoceronti di Ziwa. Qui parteciperete a un safari a piedi per avvistare i rinoceronti bianchi meridionali, reintrodotti in Uganda. Nel pomeriggio, proseguirete verso il leggendario Parco Nazionale delle Cascate Murchison, il più grande parco nazionale dell'Uganda.
Alloggio: Pakuba Safari Lodge / Twiga Safari Lodge
Pasti: Colazione, Pranzo, Cena (B,L,D)
Tempo di trasferimento: Circa 6 ore, 364 km
Dopo una colazione di buon mattino, partirete per un safari nel parco. Attraverserete savane, foreste di palme Borassus e praterie fino al Lago Alberto, dove il Nilo Albertino scorre verso nord. Durante il safari, potrete avvistare leoni, leopardi, iene, bufali, elefanti, antilopi Jackson, oribi, cobi ugandesi e molte altre specie. Inoltre, avrete l'opportunità di osservare numerosi uccelli, tra cui l'aquila serpentaria, l'aquila dal petto nero, l'aquila di Tawny e l'aquila di Marshall, oltre ai coloratissimi gruccioni carminio e coda a rondine.
Nel pomeriggio, parteciperete a una crociera sul Nilo fino alle spettacolari Cascate Murchison, da cui il parco prende il nome. Qui il fiume si restringe in un passaggio di soli 7 metri, creando un impressionante spettacolo naturale. Potrete anche osservare da vicino i giganteschi coccodrilli del Nilo mentre si crogiolano al sole.
Alloggio: Pakuba Safari Lodge / Twiga Safari Lodge
Pasti: Colazione, Pranzo, Cena (B,L,D)
Oggi vi dirigerete verso Fort Portal per raggiungere il Parco Nazionale di Kibale. Lungo il percorso attraverserete numerose piantagioni di tè e farete una sosta a Fort Portal. Nel pomeriggio arriverete alla vostra sistemazione immersa nella natura.
Alloggio: Kibale Forest Camp / Isunga Lodge
Pasti: Colazione, Pranzo, Cena (B,L,D)
Tempo di trasferimento: Circa 8 ore, 370 km
Dopo la colazione, parteciperete a un'emozionante escursione per l'avvistamento degli scimpanzé, vivendo un'esperienza unica nella foresta tropicale. Il Parco Nazionale di Kibale, con i suoi 795 km², ospita una delle foreste più belle e varie dell'Uganda ed è la dimora di 13 specie di primati, tra cui gli scimpanzé. Il punto più alto del parco raggiunge i 1590 metri sul livello del mare.
Dopo il pranzo, partirete per il Parco Nazionale Queen Elizabeth, dove potrete godere di un safari durante il tragitto. Questo è il parco più famoso e spettacolare dell'Uganda, intitolato a Sua Maestà la Regina d'Inghilterra. Si estende dalle colline crateriche ai piedi dei Monti Rwenzori nel nord, lungo le rive del Lago Edoardo, fino al remoto fiume Ishasha nel sud, con una straordinaria varietà di habitat che comprendono savane, zone umide e foreste di pianura.
Alloggio: Marafiki Safari Lodge
Pasti: Colazione, Pranzo, Cena (B,L,D)
Tempo di trasferimento: Circa 2-3 ore, 130 km
All'alba, partirete per un safari nel parco, alla ricerca della straordinaria fauna selvatica. Qui vivono oltre 100 specie di mammiferi, tra cui leoni, ippopotami, bufali, leopardi, iene maculate, elefanti e il raro maestoso cinghiale della foresta gigante. Inoltre, il parco ospita numerose specie di primati, tra cui scimpanzé, colobi bianchi e neri, scimmie blu, colobi rossi dal volto nero, scimmie dalla coda rossa e babbuini verdi.
Dopo il safari, rientro al lodge per il pranzo. Nel pomeriggio, parteciperete a una crociera sul Canale Kazinga, un'area ricca di biodiversità che collega il Lago Edoardo al Lago Giorgio. Il Parco Nazionale Queen Elizabeth vanta uno dei più alti livelli di biodiversità tra le riserve naturali africane, grazie alla sua combinazione unica di savana aperta, foreste pluviali, paludi di papiro, laghi craterici e la vastità del Lago Edoardo.
Alloggio: Marafiki Safari Lodge
Pasti: Colazione, Pranzo, Cena (B,L,D)
Partenza al mattino per il Parco Nazionale di Bwindi. Lungo il tragitto, avrete l’opportunità di effettuare un emozionante safari nel settore di Ishasha, famoso per i suoi leoni che si arrampicano sugli alberi, uno spettacolo unico da ammirare. Successivamente, continuerete verso Bwindi, la casa dei maestosi gorilla di montagna.
Il Parco Nazionale Impenetrabile di Bwindi è il più celebre tra le foreste protette dell'Uganda, rinomato per il trekking con i gorilla, ma offre anche rifugio a elefanti, scimpanzé, scimmie e numerose specie di piccole antilopi, oltre a ospitare 23 specie di uccelli endemici della regione dell'Albertine Rift.
Alloggio: Haven Lodge Buhoma / Engagi Lodge
Pasti: Colazione, Pranzo, Cena (B,L,D)
Tempo di trasferimento: Circa 3 ore, 110 km
Questa mattina vi alzerete presto per una delle esperienze più straordinarie al mondo: il trekking con i gorilla di montagna. Questa avventura nella foresta può durare dalle 2 alle 6 ore, ma ogni passo vale la fatica. Sarete accompagnati da un ranger esperto che vi illustrerà la flora, la fauna e le abitudini di questi incredibili primati.
Dopo l’indimenticabile incontro con i gorilla, vi trasferirete al Lago Bunyonyi, un angolo di paradiso immerso tra le colline dell’Uganda.
Alloggio: Birds Nest Resort
Pasti: Colazione, Pranzo, Cena (B,L,D)
Tempo di trasferimento: Circa 1 ora e 30 minuti, 60 km
Dopo la colazione, partirete per il Parco Nazionale del Lago Mburo. Già all’ingresso del parco, potrete ammirare antilopi impala e zebre. Durante il tragitto, godrete di un safari mentre vi addentrerete nel parco.
Il Parco Nazionale del Lago Mburo offre un habitat straordinariamente vario, che spazia da affioramenti rocciosi e savane aperte a foreste e paludi. Questa diversità si riflette anche nella ricca avifauna del parco, con oltre 313 specie di uccelli registrate, tra cui il Barbetto Collare, il Cisticola dalla coda lunga, il Rallo africano e molte altre specie affascinanti.
Alloggio: Rwakobo Rock
Pasti: Colazione, Pranzo, Cena (B,L,D)
Tempo di trasferimento: Circa 4 ore, 180 km
Sveglia all'alba per una passeggiata guidata nella natura e un ultimo safari nel Parco Nazionale del Lago Mburo. Questa esperienza vi permetterà di immergervi nella bellezza incontaminata del paesaggio e di osservare la fauna selvatica in un contesto più ravvicinato.
Dopo una ricca colazione in hotel, partirete per Kampala, attraversando l'Equatore, dove potrete fare una breve sosta per scattare foto e acquistare souvenir. Proseguirete poi verso Entebbe per prendere il volo di ritorno a casa.
Pasti: Colazione, Pranzo (B,L,-)
Tempo di trasferimento: Circa 5 ore, 271 km
Incluso/Escluso
Quotazione valida per gruppo min. 4 pax - La quota include:
- Trasferimento da e per l'aeroporto internazionale di Entebbe, Uganda
- 9 pernottamenti in lodge con trattamento di Bed & Breakfast + Pensione Completa
- Quando i pranzi caldi non sono previsti, verrà fornito un pranzo al sacco
- Guida professionale ed esperta parlante inglese
- Trasporto in veicolo 4x4 Land Cruiser con tetto apribile
- Carburante per l’intero tour
- Tutte le attività indicate nel programma, eccetto quelle segnalate come "opzionali"
- Tutti i biglietti d'ingresso ai parchi e le tariffe per i safari
- Tutte le tasse governative applicabili
- Acqua minerale durante il tour
- Polizza bagaglio, sanitaria e annullamento incluso covid
La quota non include:
- TUTTI I VOLI su richiesta
- supplemento singola +400€
- permesso per i Gorilla 800$
- pratica e-visa 90€, è possibile richiederlo in autonomia online
- Voli e visti per l'Uganda e il rientro a casa
- Mance, souvenir, bevande analcoliche e acquisti personali
- Qualsiasi attività opzionale o non inclusa nel programma
Faqs
Ti consigliamo di abbandonarti alla bellezza dell’inaspettato durante il tuo viaggio, senza sentirti obbligato a conoscere ogni singolo dettaglio della tua destinazione. Ricorda, le informazioni che si raccolgono in anticipo possono non essere sempre affidabili e potrebbero creare aspettative irrealistiche. Ogni luogo ha la sua unicità, con sorprese e piccole imperfezioni che rendono ogni viaggio un’avventura unica. Non lasciare che la tua mente pregiudichi la bellezza di queste nuove scoperte, sei pronto a partire?
L’Uganda ha un clima tropicale con temperature stabili tutto l’anno (25-32°C di giorno, 15-18°C di notte). Le stagioni si distinguono più per le piogge che per le temperature: i periodi più piovosi sono marzo-maggio e agosto-novembre, con precipitazioni più intense nelle aree centrali.
Il periodo migliore per visitare l’Uganda è tra giugno-luglio e dicembre-febbraio, quando il clima è più secco e ideale per trekking e safari. In alta stagione è consigliato prenotare in anticipo, soprattutto per il gorilla trekking. Chi preferisce meno affollamento può optare per la bassa stagione, accettando il rischio di qualche acquazzone.
è necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi.
Va richiesto prima della partenza, per via telematica, collegandosi al sito https://visas.immigration.go.ug.
Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverà entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il costo e’ compreso tra US$ 50 e US$200 (a seconda del tipo di visto. Il visto turistico e’ valido anche per Kenya e Ruanda. Per maggiori informazioni visitare il sito del Directorate of Citizenship and Immigration Control del Ministero dell’Interno ugandese, alla pagina http://immigration.go.ug/content/visas-and-passes#.
La vaccinazione contro la febbre gialla é obbligatoria, per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese e ha
durata permanente, non necessitando di ulteriori richiami.
Per informazioni su ulteriori vaccinazioni raccomandate, tuttavia non obbligatorie, si consiglia di consultare il proprio medico, nonché il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel.
Il trekking per avvistare i gorilla richiede un buon impegno fisico, poiché si svolge in foreste tropicali montuose, senza sentieri prestabiliti e con possibili condizioni difficili come pioggia e terreni scivolosi.
I rangers guidano il percorso seguendo le tracce dei gorilla, basandosi sulle segnalazioni dei tracker che li localizzano all’alba. Ogni gruppo, composto da massimo otto persone, parte dal quartier generale dell’UWA dopo un briefing sulle regole.
Si consiglia un equipaggiamento adeguato: acqua, pranzo al sacco, mantella impermeabile, guanti, binocolo e scarponi da trekking. I portatori, disponibili a pagamento, possono aiutare con zaini e attrezzatura.
Il permesso per il gorilla trekking è valido solo per un giorno, senza possibilità di rimborso o ripetizione in caso di mancato avvistamento. Il costo elevato riflette l’esclusività dell’esperienza e contribuisce alla conservazione dei gorilla.
Per ottenerlo è necessario un passaporto e un’età minima di 15 anni. I posti sono limitati, quindi è consigliato prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione. L’Uganda Wildlife Authority rilascia 104 permessi al giorno per visitare 15 famiglie di gorilla nel Parco Nazionale Bwindi, con altri 8 permessi disponibili nel settore meridionale.
Regole per il Trekking dei Gorilla
Prima dell’Incontro
- È necessario essere in buona salute: malattie respiratorie possono essere fatali per i gorilla.
- Se si deve tossire o starnutire, voltarsi e coprirsi il volto.
- L’osservazione dura massimo un’ora e l’uso delle fotocamere è regolato dalla guida.
- Lavarsi bene le mani prima di iniziare.
- Evitare profumi e abiti dai colori accesi.
- Non lasciare rifiuti nel parco.
Durante l’Osservazione
- Mantenere una distanza minima di 7 metri e non toccare i gorilla.
- Non mangiare o bere vicino agli animali.
- Restare in gruppo e parlare a voce bassa.
- In caso di carica, accovacciarsi lentamente, evitare il contatto visivo e non scappare.
- Vietato usare il flash e muoversi con cautela mentre si fotografa.
I lodge e i campi tendati previsti durante i safari aerei sono stati progettati nel rispetto della natura e sono generalmente situati in prossimità dell’habitat della savana. Nei campi, l’approvvigionamento elettrico è garantito da un gruppo elettrogeno, che viene spento dopo le 22:30/23:00 (sono disponibili pile e candele nelle tende). Per preservare l’ambiente e l’habitat circostante, i campi non sono recintati; tuttavia, è previsto un servizio di sicurezza con guardie, spesso di origine Masai, dal tramonto fino alle prime ore del mattino. Le tende sono confortevoli, solitamente dotate di due letti e servizi igienici interni con acqua e doccia.
Si segnala che il programma safari descritto potrebbe subire variazioni nell’itinerario per motivi indipendenti dalla nostra volontà, quali condizioni meteorologiche avverse o ritardi nei voli intercontinentali e/o nei voli interni prenotati, non imputabili al Tour Operator. Qualsiasi modifica sarà attuata per garantire standard di qualità e sicurezza del programma.