Partenze di gruppo 2025: aprile 6-13-20-28,maggio 11-18-24-29,giugno 8-14-22-29,luglio 3-10-17-20-24-27-31,agosto 3-9-14-17-21-25-30,settembre 7-14-21-29,ottobre 16-23,novembre 9-23, dicembre 7-21
Info tour
-
15
-
Solo le visite guidate sono collettive
-
da aprile a novembre
-
gida tibetana parlante inglese
-
Partenze di gruppo 2025: aprile 6-13-20-28,maggio 11-18-24-29,giugno 8-14-22-29,luglio 3-10-17-20-24-27-31,agosto 3-9-14-17-21-25-30,settembre 7-14-21-29,ottobre 16-23,novembre 9-23, dicembre 7-21
-
Alberghi selezionati o similari: LHASA 3★ Gangjian Hotel SHIGATSE 3★ Shiga Yangcha Grand Hotel EBC TENT/GUESTHOUSE Dormitory Rooms
-
2 - 40
Descrizione del tour
Il Tibet, una Regione Autonoma della Cina, incanta con il suo mistero e la sua spiritualità. Lhasa, la capitale magica, custodisce due gemme preziose: il Jokhang, cuore pulsante della devozione tibetana, e il maestoso Palazzo del Potala, oggi splendente come Museo Nazionale. Il viaggio attraverso le città sacre di Tzetang, Gyantze e Shigatze è un’avventura straordinaria che svela laghi turchesi scintillanti sotto il sole e picchi innevati che tolgono il fiato. Viaggiare in Tibet significa immergersi in altitudini vertiginose che impongono rispetto e acclimatamento. Nei primi giorni, lasciatevi cullare dalla pace e dalla serenità, evitando sforzi fisici eccessivi mentre l’aria rarefatta vi accoglie dolcemente.
Itinerario
All’arrivo all’aeroporto/stazione di Lhasa sarete accolti dal nostro staff. Vi sarà dato un caldo “Tashidelek”, (che significa benvenuto con benedizione. Trasferimento in hotel a Lhasa, a circa 2 ore dall'aeroporto e 20 min. dalla stazione, per riposare (Lhasa si trova a 3.650 metri di altitudine) è importante alleviare il mal di montagna: resistete alla tentazione di uscire e prendetevi la giornata per acclimatarvi. Ricordarsi di bere molta acqua, mangiare leggero, e non fare la doccia se si può farne a meno.
Il Monastero di Drepung è stato costruito nel 1416 ed è il più grande monastero del Gelug Sez. Si estende su una superficie di 250.000 metri quadrati. Drak Yerpa è un luogo che ha significati profondi nella cultura spirituale tibetano. C'è un detto: "Lhasa è il santuario del Tibet, Drak Yerpa è il santuario di Lhasa. Non vedere Drak Yerpa a Lhasa è come fare un abito senza il collare.". L'ingresso alla Valle Yerpa dista circa 16 km a nord est di Lhasa sulla riva settentrionale del fiume Kyichu. Da lì, sono un altro 10 km le famose antiche grotte di meditazione. Monastero Sera: circa 5 chilometri a nord di Lhasa, il Monastero Sera fu uno dei due grandi monasteri Gelupa di Lhasa, secondo solo a quello di Drepung. Tra le tre e le cinque di pomeriggio, da lunedì a venerdì, nel cortile del monastero si tengono dei dibattiti: una vista così straordinaria da rimanerne incantati anche se non capirete una parola di quello che viene detto. Ci sarà la cena di benvenuto, ricordiamo che è un viaggio di gruppo internazionale dove potrete incontrare amici da tutto il mondo.
Giornata dedicata alla scoperta di Lhasa e alle sue bellezze storiche e culturali: Potala Palace: meta imperdibile di Lhasa, il Potala Palace è una delle grandi meraviglie architettoniche del mondo. Come centinaia di pellegrini prima di voi, la prima vista della struttura a fortezza sarà un momento magico, che ricorderete per molto tempo. Entrare nel palazzo vuol dire percorrere due ripide rampe di accesso, che vi lasceranno ansimanti in quest’aria con poco ossigeno. Viaggiate leggeri e non vi preoccupate di caricarvi con acqua, ci sono bottiglie in vendita su tutto il percorso fino alla cima del Potala. Nel pomeriggio, visita del Tempio di Jokhang, conosciuto anche in tibetano come Tsuglhakhang, il Tempio di Jokhang è la struttura religiosa più venerata in Tibet. Pieno di burro di yak, mormorii di mantra e di leggeri passi di pellegrini con gli occhi spalancati, Jokhang è un’esperienza tibetana impareggiabile. Di fronte all’entrata c’è un piazzale perennemente affollato, con pellegrini che lucidano le pietre lastricate con le loro posizioni prostrate Il circuito attorno ad esso chiamato Barkhor, è un famoso mercato locale di artigianato, buon posto per acquistare souvenir.Infine, rilassati in una sala da tè tibetana, gustando un dolce tè mentre socializzi con la gente del posto.
Da Lhasa ci sposteremo verso Gyantse . Attraversa il sublime Passo Gampala, a 4.790 metri di altitudine, e lasciati incantare dalla vista del lago Yamdroktso..Il lago si trova a un’altitudine di 4.441 metri di solito si vede per la prima volta dalla cima del passo Kumba La (4.700 metri). Il lago giace parecchi metri sotto la strada, e quando il tempo è bello si può ammirare la sua meravigliosa sfumatura turchese. Lontano si può vedere l’enorme massiccio del Monte Nojin Kangtsang (7.191 metri). Karola Glacier: la montagna Nojin Kangtsang si eleva fino a 7.191 metri tra la contea di Gyantse e la contea di Nagarze, con parecchie montagne innevate sopra i 6.000 metri che lo circondando. Vicino al monte c’è il ghiacciaio più accessibile sull’altopiano tibetano. Il famoso ghiacciaio Kharola (5.560 metri) si trova sotto la cresta meridionale del Nojin Kangtsang. Fai una sosta nel vicino villaggio tibetano per pranzare e apprezzare l'ospitalità locale. Infine, raggiungi il Passo del Monte Simila, a 4.352 metri, dove potrai appendere le tue bandiere di preghiera personali, un gesto di devozione e rispetto per questi luoghi sacri.
Anche se da Shigatse all’ Everest sono solo circa 350 chilometri il limite di velocità è di 40km/h, e i molti controlli stradali rallentano ancora di più il percorso. Quindi, bisogna essere disposti a spendere circa 10 ~ 12 ore sulla strada. Naturalmente il panorama è indimenticabile.-Rimani affascinato dalla vista mozzafiato del Passo Gyatsola, un balcone naturale a 5.280 metri che offre un primo, indimenticabile incontro con il maestoso Monte Everest. Prosegui verso il Passo Gawula, a 5.198 metri, per un panorama unico sulle cinque vette più alte della catena himalayana. Infine, raggiungi il Campo Base dell'Everest, a 5.150 metri, dove ti troverai di fronte alla parete settentrionale del monte Everest, che si innalza fino a 8.850 metri. Un'esperienza unica che ti lascerà senza fiato..Dopo la visita se bel tempo , d'estate (tra maggio e ottobre), è possibile pernottare all’ Everest Tent Camp; se in periodo invernale (tra novembre e aprile), il pernottamento sarà alla guesthouse di Rongbuk.
Visita il Monastero di Rongbuk, il più alto del mondo, e l'osservatorio di Dinggye Xilin, a 5.200 metri, da dove si può ammirare il maestoso Monte Lhotse, alto 8.516 metri. Fai una breve sosta nella storica città di Saga per passeggiare tra le sue strade antiche. Più tardi riprendiamo verso Shigatse , ripercorriamo il tragitto per circa 10~12hrs Concludi la giornata con una cena di celebrazione a Shigatse per festeggiare il raggiungimento dell'Everest insieme ai tuoi compagni di viaggio.
Oggi visiteremo il Monastero di Tashilump e poi ci trasferiremo a Xegar. Monastero Tashilump: è un vero piacere esplorare le frenetiche e ciottolose stradine che si diramano intorno gli edifici antichi. Coprendo 70.000 metri quadrati, Tashilump è essenzialmente una città cinta da mura. Dall’entrata del monastero, i visitatori hanno una bellissima vista. Sopra i bianchi quartieri monastici ci sono moltissimi edifici ocra dalle cime dorate – le tombe dei passati Panchen Lama. Rientro a Lhasa lungo il sinuoso corso del fiume Yarlung Tsangpo, ricco di antiche leggende.
Dopo colazione, tempo libero prima del trasferimento in aeroporto.
Incluso/Escluso
La quota include:
- 6 notti in camera doppia in hotel 3-4*, 1 notte in dormitorio in GUESTHOUSE o in tenda.
- 7 Colazioni , 1 pranzo e 2 cene
- Tutti i trasferimenti previsti nel programma con minivan a seconda della grandezza del gruppo.
- Trasferimento dall’aeroporto in arrivo incluso dalle ore 10 alle 17. Trasferimenti sempre inclusi da/per la stazione ferroviaria. ick up privato dalla stazione ferroviaria di Lhasa, rientro all'aeroporto di Lhasa con navetta aeroportuale e veicolo turistico con autista esperto, dotato di bombola di ossigeno di emergenza a bordo
- Trasferimento incluso dall’hotel all’aeroporto il giorno di partenza dalle 7 alle 12.30
- Guida locale tibetana parlante inglese professionale
- Tutti gli ingressi menzionati nel programma
- Permesso d’ingresso dal Tibet Tourism Bureau (TTB); Alien's Travel Permit(PSB) la richiesta verrà fatta a Shigatse con il passaporto in originale in circa 30 minuti;
- Tasse governative
- Vitto e alloggio per la guida e autista
- Polizza medico bagaglio annullamento
La quota non include:
- Tutti i voli su richiesta
- Pasti non previsti nel programma (dove indicati come liberi)
- supplemento singola +180€
- supplemento partenze luglio/agosto/settembre +250€
- Tutte le bevande
- Trasferimento privato in arrivo e partenza, fuori dagli orari previsti, 60€ a tratta.
- Visto per la Cina (se si soggiorna per più di 30g nel territorio cinese)
- Procedimento d’urgenza per la spedizione del permesso d’ingresso in Tibet.
- Giorni extra dovuti a mal tempo e altre cause imprevedibili.
- Mance per guida e autista, consigliati CNY 50 al giorno.
- Tutto quello non previsto nella voce “Le quote
- comprendono”
Faqs
Ti consigliamo di abbandonarti alla bellezza dell’inaspettato durante il tuo viaggio, senza sentirti obbligato a conoscere ogni singolo dettaglio della tua destinazione. Ricorda, le informazioni che si raccolgono in anticipo possono non essere sempre affidabili e potrebbero creare aspettative irrealistiche. Ogni luogo ha la sua unicità, con sorprese e piccole imperfezioni che rendono ogni viaggio un’avventura unica. Non lasciare che la tua mente pregiudichi la bellezza di queste nuove scoperte, sei pronto a partire?
Il clima in Tibet è gelido e ventoso in inverno, fresco d’estate con forti escursioni termiche. I monsoni estivi possono raggiungere la zona orientale, soprattutto tra luglio e agosto. Tra maggio e ottobre le temperature miti rendono questo periodo il migliore per una vacanza, escludendo luglio e agosto per le precipitazioni frequenti.
In Tibet lo standard dei servizi alberghieri è piuttosto basso e raramente corrisponde alle aspettative di uno standard internazionale. A Lhasa gli alberghi sono di buon livello mentre in tutte le altre località la sistemazione avviene in alberghi o lodge (tende durante il trekking) molto semplici o spartani, spesso gli unici disponibili. La pulizia e i servizi igienici lasciano a desiderare.
Quando si viaggia in Cina, è cruciale conoscere le restrizioni su Internet a causa del “Great Firewall”, che limita l’accesso a molti servizi stranieri.
Siti bloccati:
- Google e i suoi servizi (Gmail, Maps, YouTube)
- Facebook, Instagram, WhatsApp
- Wikipedia (in alcune lingue)
Accesso a Internet:
- VPN: Utilizzare una VPN è comune per bypassare le restrizioni. È fondamentale configurarla prima di arrivare in Cina, poiché molti siti VPN sono bloccati nel paese. VPN affidabili includono ExpressVPN, NordVPN e VyprVPN.
Alternative locali:
Baidu: Motore di ricerca più usato in Cina, simile a Google.
WeChat: App di messaggistica popolare che integra diverse funzionalità sociali.
In Cina, sebbene la mancia non sia una pratica comune, nel turismo è importante riconoscere il lavoro dei professionisti locali. Si consiglia un contributo giornaliero di 5 euro a persona, che sarà distribuito equamente tra guide, autisti e personale dei ristoranti. Questo gesto migliora la qualità del servizio e valorizza l’impegno degli operatori durante il viaggio. Grazie per la vostra comprensione.
In Cina, durante il processo di check-in, è prassi comune che gli hotel richiedano ai clienti una cauzione tramite carta di credito per coprire eventuali spese extra. Di solito, viene bloccato un importo di circa 100 USD al giorno per camera. Il rilascio dei fondi avviene generalmente dopo il check-out. In alternativa, i clienti possono scegliere di versare la cauzione in contante, che sarà restituita al momento del check-out.
In Cina, le camere triple non sono comuni. È possibile aggiungere un terzo letto, solitamente una brandina più adatta a un bambino che a un adulto, in una camera doppia, ma questo comporta una riduzione dello spazio disponibile. Va notato che l’inserimento di un terzo letto non comporta alcuna diminuzione del prezzo. Pertanto, un adulto che soggiorna in una camera tripla, anche se con un letto aggiunto, dovrà pagare il 100% del pacchetto per adulti senza alcuno sconto.
Metodi di pagamento in Cina
In Cina, i metodi di pagamento sono diversi rispetto a Europa e Stati Uniti. I principali includono:
- Pagamenti Digitali:
- WeChat Pay: Popolare app per pagamenti in negozi, taxi, ristoranti.
- Alipay: Gestito da Alibaba, consente pagamenti veloci tramite smartphone.
- Carte di Credito e Debito:
- Carte di Credito Internazionali: Accettate in hotel e ristoranti di fascia alta, limitate in aree meno turistiche.
- Carte di Debito Cinesi: Ampiamente accettate, utile aprire un conto per soggiorni prolungati.
- Contanti: Ancora accettati ovunque; è consigliabile portarne per emergenze.
- Altri Metodi:
- QR Code: Usati per pagamenti rapidi e senza contatto.
- Bancomat: Disponibili nelle città per prelievi con carte internazionali.
Consigli:
- Registra WeChat Pay o Alipay per soggiorni prolungati.
- Converti valuta locale (RMB) prima di arrivare.
- Proteggi le transazioni digitali e smartphone con misure di sicurezza.
Gli itinerari possono raggiungere altitudini elevate, causando malesseri come mal di testa, debolezza, insonnia, mancanza di appetito e nausea. Per adattarsi alla diminuzione di ossigeno sopra i 3000 metri, è importante evitare fumo, alcool, sforzi e camminate eccessive; riposare durante il giorno ed evitare cibi pesanti. I sintomi del mal di montagna di solito scompaiono in un paio di giorni, ma in rari casi può essere necessario consultare il personale medico locale.
Nonostante l’impegno degli operatori locali, i servizi turistici non sempre rispondono alle aspettative. Possono verificarsi contrattempi o cambiamenti di programma per cause di forza maggiore o disguidi locali. Camminare lungo sentieri, spostarsi su piste sterrate, dormire in tenda o in alberghi semplici sono esperienze che richiedono una buona condizione fisica, un equipaggiamento adeguato, spirito di adattamento e collaborazione. In cambio, si può godere di spettacolari paesaggi, esplorare la natura e assaporare il silenzio.